I giapponesi sono famosi per il loro stile e i pattern legati alle stoffe dei kimono, fazzoletti da tasca e altri oggetti hanno fatto storia e rimangono uno dei simboli del Sol Levante. Oggi condividiamo con voi alcuni dei pattern più famosi e cercheremo di analizzarli insieme.
Pattern tradizionali giapponesi, quali sono e cosa significano
Autore: Erika | Fonte: Nippon.com
La tradizione giapponese vuole che i kimono ma anche gli asciugamanti tenugui e altri piccoli oggetti giapponesi siano decorati con delle stoffe ben precise. Infatti spesso troviamo delle decorazioni ben precise su questo tipo di tessuti. Ogni decoro e ogni pattern ha un nome ben preciso e un’origine ben definita che rivela significati nascosti con degli scopi ben precisi. Ecco un breve elenco dei modelli più tradizionali.
Pattern: Uroko (Scaglie)
Creato attraverso la combinazione di triangoli, questo tessuto somiglia alle squame di serpente o pesce. Nella tradizione, i samurai indossavano abiti con questo pattern come talismano protettivo contro il male.
Kōjitsunagi (Personaggi Kō intrecciati)
Come spesso troviamo anche nella cultura occidentale, le decorazioni di molti tessuti corrispondono ad un preciso carattere ripetuto in modo grafico. Infatti, questo modelle prende proprio il nome dall’uso del carattere 工 (kō), ripetuto ad incastro in modo che i caratteri sembrano allungarsi all’infinito. Questo tipo di pattern è associato alla fortuna ed è un disegno tipico utilizzato nei materiali per creare i kimono.
Pattern: Asanoha (Foglie di canapa)
Letteralmente chiamato Foglie di Canapa, questo pattern giapponese ha una forte vitalità proprio come la fibra omonima. La canapa è una pianta che cresce vigorosa senza bisogno di molte cure. Infatti, questo è il focus del modello che spesso è utilizzato nella creazione di kimono per bambini e neonati proprio nella speranza che anche loro crescano gradi e forti.
Yabane / Yagasuri (Piume di freccia)
Questo pattern giapponese si basa sullo stilizzare le piume di falco, aquila e altri volatili utilizzati nella fabbricazione di frecce. Dietro a questo tipo di stoffa, come sempre, troviamo un profondo simbolismo. Infatti con il puntamento al bersaglio, le frecce sono state a lungo utilizzate come motivo di buon auspicio. Tuttavia, una volta scattate le frecce non ritornano, e, proprio per questo motivo, nel periodo Edo, alle spose venivano regalati kimono con questo disegno come porta fortuna. Infatti, questo pattern era una sorta di portafortuna per assicurarsi che le mogli novelle non dovessero tornare nella loro casa di famiglia.
Inoltre, alla fine degli anni Settanta, questo pattern divenne famoso grazie a Benio, protagonista di Haikara-san, un manga per adolescenti. Infatti, lei indossava questo tipo di Kimono a scuola e questo portò all’abbinamento con l’hakama bordeaux, un tipo di gonna divisa. Questo portò gli adolescenti a rendere questo pattern giapponese una combinazione popolare alle cerimonie di laurea.
Pattern: Same Komon (pelle di squalo)
Grazie agli archi sovrapposti in piccoli punti, questo pattern giapponese richiama proprio la pelle di squalo e da qui prende il suo nome. Nella tradizione lo troviamo spesso utilizzato dalla famiglia Kishū Tokugawa, alla quale apparteneva lo Shōgun Tokugawa Yoshimune (1684-1751).
Seigaiha (Onde dell’Oceano Blu)
Uno dei nostri preferiti, questo modello ricorda le onde a ventaglio del mare aperto. Il nome deriva proprio dall’antica danza di corte gagaku chiamata appunto Seigaiha. Durante queste performance antiche, i ballerini indossavano costumi proprio con questo motivo.
Shippō (Sette tesori)
Con cerchi che si sovrappongono in quarti somigliando a petali, il loro centro forma una stella splendente. A questo pattern viene conferito il significato di buon auspicio per la prosperità dei discendenti, le buone relazioni e per portare armonia nelle vostre vite.
Pattern: Kikkō (Tartaruga)
Un altro pattern che porta buon auspicio, questo disegno deriva dalla formadel guscio della tartaruga (esagono) ed è da qui che prende proprio il nome. Questo non solo rappresenta fortuna ma anche longevità. A seconda di come viene composto, gli esagoni formano diverse varianti per questo tipo di disegno, fra cui il Kikkō hanabishi e il Bishamon kikkō. Nel primo, il centro degli esagoni forma dei fiori, mentre il secondo si forma unendo tre esagoni.
Ichimatsu (a scacchiera)
Con diversi quadrati colorati disposti in modo alternato, questo pattern è molto simile al ginkgoam. Tessuto comune sin dall’antichità, questo disegno è diventato famoso come Ichimatsu nel XVIII secolo grazie all’attore kabuki Sanogawa Ichimatsu. Infatti, l’artista amava usare questa stoffa sul suo costume hakama. Oggi lo troviamo nei loghi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.
Tachiwaki / Tatewaki (vapore ascendente)
Con due linee curve che rappresentano il vapore che sale in modo stilizzato, questo patter era spesso usato nei kimono per le persone nobili e di alto rango nel periodo Heian. Il modo in cui queste linee curve si formano, serve a creare delle variazioni chiamate Kumo tatewaku (nuvola) e Sasa tatewaku (bambù).
Karakusa (impianto a spirale)
Introdotto in Giappone con l’arrivo della Via della Seta, le viti e spirali che si estendono in tutte le direzioni simboleggiano longevità e prosperità. Tuttavia, questo pattern è diventato famoso come modello di stoffa per furoshiki che i ladri usavano per portare via la merce rubata. Questo ci suggerisce che questo modello era così popolare perchè in ogni casa si poteva appunto trovare un furoshiki con questo disegno.
Kanoko (Cerbiatto)
Rassomigliante il dorso maculato di un cerbiatto, questo pattern viene creato a mano con una tecnica di tintura particolare. Tuttavia, il processo laborioso lo fa diventare un tessuto molto ricercato, infatti i kimono con un motivo kanoko all-over sono considerati oggetti di grande lusso.
Hishi (Diamante)
Modello dalle forme geometriche, questo pattern si crea quando due linee parallele si intersecano. Spesso lo troviamo sulle ceramiche dell’antico periodo Jōmon. Inoltre, troviamo questo pattern in diverse varianti che includono il Waribischi, quattro diamanti combinati a formare un unico diamante, e Hanabischi, dove i petali dei fiori sono modellati in diamanti.
Mameshibori (Mame Tie-dye)
Questo patter era il modello più frequente sugli asciugamani da bagno nel periodo Edo. Il nome deriva infatti da un gioco di parole che significa sia piselli o fagioli, sia robusto e sano. Questo disegno rappresenta infatti la speranza di rimanere in buona salute e la maggior parte dei modelli del tempo sono creati con tecniche di tintura a stencil o stampa. Tuttavia, con il nome di shibori, possiamo capire che originariamente il disegno era fatto a mano con una tecnica di tintura particolare. Infatti notiamo che in antichità, queste forme erano molto più irregolari rispetto alle stampe di oggi.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)