Bringing Japan to Italy: episode 04 – Takeuchi Hideki
In occasione del Far East Film Festival, abbiamo avuto l'onore e il piacere di poter intervistare Takeuchi Hideki, regista di "Fly me to the Saitama" (翔んで埼玉 - Tonde Saitama), presentato in Italia durante il festival per la sua premiere europea!
Takeuchi Hideki ha esordito lavorando per Fuji Television e nel 1996 ha diretto la prima delle sue serie per questa emittente. Nel 1998 ha vinto il premio come miglior regista ai Television Drama Academy Awards per "Just a Little More, God" ma i riconoscimenti ricevuti non si fermano qui.
Il suo debutto nei lungometraggi arriva nel 2009 con la commedia musicale drammatica in due parti Nodame Cantabile. Takeuchi Hideki continua ad alternarsi fra grande e piccolo schermo con Thermae Romae e due serie televisive, passando con molta disinvoltura dal dramma storico alla commedia brillante.
Thermae Romae ha ottenuto un successo talmente clamoroso nei botteghini giapponesi che Takeuchi-san ne è ha realizzato il sequel, Thermae Romae II, uscito il 26 aprile 2014 e presentato in anteprima dopo una settimana al 16° Far East Film Festival di Udine in Italia.
Quest'anno, il regista è tornato al Far East Film Festival con "Fly me to the Saitama", commedia brillante e un po' surreale sul campanilismo che vige fra Saitama e Tokyo, con protagonisti il cantante e attore GACKT-san e l'attrice Fumi Nikaido, supportati ad altri nomi famosi all'interno del cast. Fly me to the Saitama ha anche vinto il premio MyMovies.com come migliore film acclamato dal pubblico.
Quella con Takeuchi-san è stata un'intervista interessante e divertente che racconta i retroscena del film, curiosità e prospettive per la collaborazione futura fra Italia e Giappone. Vi auguriamo buona visione e siamo curiosi di sapere il vostro feedback!
Bringing Japan to Italy: episode 03 – RIADO space design
Durante la Milano Design Week abbiamo avuto il piacere di assistere ad una mostra davvero particolare e anche il piacere di intervistare due artiste giapponesi presenti nella capitale lombarda. Stiamo parlando di Sachiko Hiroiuchi, interiro designer presso RIADO space design, ed Ayumi Shima, designer di stoffe direttamente dal Giappone.
Nata a Fukui, in Giappone, Sachiko Hiroiuchi vive e lavora a Osaka dove nel suo studio RIADO si focalizza sulla progettazione per negozi, ristoranti, uffici, appartamenti, e nel campo dell'interior industrial design. La sua attività è incentrata nella progettazione di mobili, illuminazione e complementi di arredo.
Al suo lato da progettista affianca un'attività di ricerca sui materiali dove opera con grande sensibilità nel campo artistico. Ed è proprio qui che sviluppa temi sulla carta della materia prima "Kozo", "Mitsumata" e "Gampi " con tematiche incentrate sull'artigianato tradizionale giapponese dove ogni opera è realizzata con molta cura.
Le texture che vedrete nel video sono opera di Ayumi Shima, artista e textile designer giapponese, nata a Kyoto, in Giappone, dove vive e lavora.
Specializzata nel campo di textile design sviluppa temi artistici con ricerche specifiche nel campo artistico pittorico. Suo interesse particolare è il colore legato alla materia tessile e le sue opere sono caratterizzate da variazioni di colori e trasparenze legati alla materia.
Nel suo bagaglio artistico non dimentica la sua tradizione e, attratta da tecniche più antiche come la stampa giapponese, Ayumi opera con grande sensibilità con riferimenti alla natura come la luce naturale, i fiori, gli alberi, la foresta.
Sunbeams Leaves
Con questa mostra “SUNBEAMS LEAVES” le autrici Sachiko Horiuchi e Ayumi Shima propongono un'installazione che vede protagonisti la carta e il tessuto nell'interpretazione delle quattro stagioni.
Creando un percorso che accompagna il visitatore nell'esplorare le trasparenze dettate dal "raggio di luce" sui materiali, i protagonisti di questa mostra sono la carta tradizionale giapponese e i delicati tessuti colorati. Questi materiali danzano insieme alla luce che viene filtrata trasmettendo il colore del cielo, dell'acqua, della terra, ma anche il colore della foresta e della natura dove la luce è protagonista.
La mostra avvenuta presso AD GALLERY si focalizza sul tema di luce e colore proponendo una serie di opere frutto di un lungo lavoro di ricerca delle artiste.
Ora vi lasciamo alla nostra intervista video e siamo curiosi di sapere il vostro feedback! Enjoy the show!
Bringing Japan to Italy: episode 02 – Masami Suda
Eccoci con il secondo appuntamento della nostra serie Bringing Japan to Italy, dove intervistiamo personaggi che aiutano a divulgare la cultura giapponese in Italia e nel mondo.
Dopo il grande successo del primo episodio dedicato ad Alberto moro, oggi condividiamo con voi la nostra chiacchierata con Masami Suda, character designer di moltissimi anime fra cui Hokuto no Ken (Kenshiro), dr Slump e Arale, Yo-Kai Watch, Mach Go Go Go, Candy Candy, Kagaku Ninjatai Gatchaman F, Ai Shite Knight (Kiss me Licia) e molti altri lavori che hanno segnato l'infanzia di tanti ormai adulti nel mondo.
Vi auguriamo una buona visione e siamo curiosi di sentire i vostri commenti!
Bringing Japan to Italy: episode 01 - Alberto Moro
Eccoci con il primo episodio della nostra nuova serie 『Bringing Japan to Italy』dedicato ad Alberto Moro, presidente dell'associazione Giappone in Italia.
Qualche settimana fa lo abbiamo incontrato durante il finissage della sua mostra "Il mio Giappone" che, come lui definisce, è un grande atto d'amore nei confronti di questa nazione, della cultura e del popolo Giapponese.
Con questo primo video, lanciamo la nostra nuova serie dedicata a tutti quei personaggi che promuovono la cultura giapponese e il mondo del Giappone nella nostra nazione. Japan Italy Bridge, si vuole far promotore ancora più a fondo di questo Paese, delle sue aziende e di tutto il mondo dedicato alla nazione del Sol Levante.
Buona visione