Alla scoperta delle tre grandi varianti di soba in Giappone
La soba, i tradizionali noodles di grano saraceno, è uno dei piatti più iconici della cucina giapponese. Pur essendo diffusa in tutto il Paese, ogni regione ha sviluppato la propria variante, con caratteristiche uniche che la rendono speciale. Ecco tre delle versioni più famose che vale la pena assaggiare durante un viaggio in Giappone!
1. Togakushi Soba – La delicatezza montana di Nagano
Nel cuore delle Alpi giapponesi, la regione di Nagano è rinomata per la qualità della sua soba, in particolare quella di Togakushi. Questa versione si distingue per la lavorazione artigianale e la presentazione: i noodles vengono serviti freddi su un vassoio di bambù chiamato “zaru”, accompagnati da una salsa a base di soia (tsuyu) e spesso arricchiti con daikon grattugiato e wasabi. La purezza dell’acqua di montagna utilizzata nella preparazione contribuisce a donare un sapore fresco e raffinato.
2. Izumo Soba – Il gusto intenso del Giappone occidentale
Originaria della prefettura di Shimane, l’Izumo soba ha una consistenza più robusta e un sapore deciso grazie all’uso della farina di grano saraceno intero, che conserva il colore scuro e l’aroma naturale del cereale. Un tratto distintivo di questa varietà è la sua modalità di servizio: spesso presentata nel “warigo”, tre piccoli contenitori impilati, nei quali si versa direttamente la salsa e i condimenti, creando un mix di sapori ad ogni boccone.
3. Wanko Soba – Un’esperienza gastronomica unica a Iwate
Più che un semplice piatto, il Wanko soba è una vera e propria sfida culinaria. Tipica della prefettura di Iwate, questa specialità prevede il servizio di piccole porzioni di soba in ciotole individuali, che vengono continuamente riempite dal personale finché il commensale non si arrende. È un’esperienza divertente e interattiva, perfetta per chi vuole mettersi alla prova mentre assapora il gusto autentico di questa varietà regionale.
Se siete amanti della cucina giapponese, provare queste tre versioni di soba è un’occasione imperdibile per scoprire la diversità gastronomica del Paese. Ogni regione offre non solo un sapore unico, ma anche un’esperienza culturale che arricchisce ogni viaggio! Potete approfittare delle nostre proposte e offerte cliccando QUI: Your Japan vi farà venire l’acquolina in bocca!
Alla scoperta dei templi più affascinanti del Giappone
Il Giappone è una terra dove il sacro si intreccia con il quotidiano, e i templi ne sono la massima espressione. Ogni struttura racconta secoli di storia, misticismo e arte, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo e nello spirito. Seguiteci alla scoperta di 5 templi iconici, tappe immancabili del nostro Your Japan Premium Tour!
1. Kinkaku-ji – Il Padiglione d’Oro (Kyoto)
Nascosto tra rigogliosi giardini e specchi d’acqua, il Kinkaku-ji sembra uscito da una fiaba. Le sue pareti dorate scintillano sotto il sole, creando un riflesso mozzafiato nel laghetto circostante. Originariamente una villa aristocratica, divenne tempio nel XIV secolo e da allora incanta chiunque lo visiti. Una passeggiata nei suoi giardini zen regala un senso di pace e meraviglia.
2. Senso-ji – Il cuore pulsante di Asakusa (Tokyo)
Nel cuore della frenetica Tokyo, il Senso-ji rappresenta un’oasi spirituale. Questo tempio buddista, il più antico della città, accoglie i visitatori con la maestosa porta Kaminarimon e la sua gigantesca lanterna rossa. Attraversando la vivace Nakamise-dori, tra bancarelle di dolci tradizionali e souvenir, si raggiunge la sala principale, dove la statua della dea Kannon veglia sui fedeli. Qui, la tradizione e la modernità si fondono in un’atmosfera unica.
3. Fushimi Inari Taisha – Il sentiero delle mille porte (Kyoto)
Questo celebre santuario shintoista è noto per i suoi infiniti torii rossi che serpeggiano sulla montagna. Ogni portale è stato donato da aziende e privati in segno di gratitudine e buon auspicio. Percorrere il sentiero, avvolto da una luce soffusa e dal suono della natura, è un’esperienza mistica che sembra trasportarti in un’altra dimensione.
4. Todai-ji – Il gigante di Nara
Questo tempio monumentale ospita la statua in bronzo del Grande Buddha, alta 15 metri e tra le più imponenti al mondo. Camminare tra le sue enormi colonne di legno, ammirare la maestosità della struttura e incontrare i cervi sacri nel parco circostante è un’esperienza indimenticabile.
5. Kiyomizu-dera – Il balcone panoramico su Kyoto
Famoso per la sua imponente terrazza in legno sospesa sulla collina, il Kiyomizu-dera offre una vista spettacolare sulla città. Costruito senza l’uso di chiodi, questo tempio ha un’energia speciale, soprattutto in primavera con i ciliegi in fiore e in autunno quando le foglie si tingono di rosso.
In viaggio con Your Japan
Ogni visita nella terra del Sol Levante è un’occasione per lasciarsi incantare dalla sua bellezza senza tempo. Perché non unirsi a noi in un viaggio alla scoperta non solo della sua spiritualità, ma anche della sua straordinaria dualità tra modernità e tradizione?
Con il Premium Tour di Your Japan Tour, vivrete un’esperienza esclusiva lungo la Golden Route, esplorando oltre 8 città iconiche tra cui Tokyo, Kyoto, Osaka, Yokohama, Nara, Himeji e Nagoya. Scoprirete paesaggi mozzafiato, templi secolari e quartieri futuristici, immergendovi nelle usanze locali e nelle gemme più autentiche del Giappone. Grazie al nostro pacchetto All Inclusive, non dovrete pensare a nulla: trasporti, alloggi e oltre 20 experience culturali sono inclusi, con l’assistenza dei nostri esperti per un viaggio senza stress e ricco di emozioni.
Date estive disponibili:
26 Giugno 2025 ~ 10 Luglio 2025
5 Agosto 2025 ~ 21 Agosto 2025
2 Settembre 2025 ~ 16 Settembre 2025
Scegliete la data perfetta per voi e preparatevi a partire per un’avventura indimenticabile!
Scoprite tutti i dettagli qui: Your Japan Tour
Due Anime del Giappone: i contrasti culturali tra Tokyo e Osaka
che riflettono la ricchezza culturale del Paese. Queste metropoli, pur condividendo radici storiche comuni, offrono esperienze uniche che evidenziano le diversità regionali del Sol Levante.
Stile di vita e atmosfera
Tokyo, la vibrante capitale, è il cuore pulsante dell'innovazione e della modernità. I suoi grattacieli scintillanti, i quartieri alla moda e l'efficienza impeccabile dei trasporti pubblici incarnano l'essenza di una città in continuo movimento. Passeggiando per Shinjuku o Shibuya, si percepisce un ritmo frenetico, simbolo di una società orientata al progresso.
In contrasto, Osaka emana un'atmosfera più rilassata e accogliente. Conosciuta per l'ospitalità dei suoi abitanti, la città invita a interazioni spontanee e genuine. Quartieri come Namba e Dotonbori brulicano di vita, offrendo un mix di tradizione e modernità che affascina e coinvolge.
Cultura culinaria
La gastronomia è un elemento distintivo che separa Tokyo da Osaka. Tokyo, con la sua vasta gamma di ristoranti stellati Michelin, offre una cucina raffinata che spazia dal sushi alla tempura, soddisfacendo i palati più esigenti.
Osaka, d'altro canto, è celebrata come la "cucina del Giappone". Piatti come l'okonomiyaki e il takoyaki sono simboli della cultura locale, rappresentando una cucina più informale ma altrettanto deliziosa. La filosofia del "kuidaore", ovvero "mangiare fino a scoppiare", riflette l'amore degli abitanti per il buon cibo e la convivialità.
Dialetto e comunicazione
Le differenze linguistiche sottolineano ulteriormente i contrasti culturali tra le due città. A Tokyo si parla prevalentemente il giapponese standard, mentre a Osaka è diffuso il dialetto Kansai-ben. Espressioni e intonazioni diverse non solo arricchiscono la lingua, ma influenzano anche le interazioni sociali, rendendo ogni conversazione un'esperienza unica.
Tradizioni e usanze
Le tradizioni locali evidenziano ulteriormente le differenze tra Tokyo e Osaka. Ad esempio, nelle scale mobili, a Tokyo si tende a stare sul lato sinistro, mentre a Osaka si preferisce il lato destro. Queste piccole variazioni nelle abitudini quotidiane riflettono le diverse mentalità e storie delle due regioni.
Tokyo e Osaka rappresentano due facce di una stessa medaglia, offrendo esperienze culturali diverse ma complementari. Esplorare entrambe le città permette di immergersi nelle sfumature del Giappone, apprezzandone la complessità e la bellezza intrinseca. Noi con Your Japan Tour vogliamo portarvi a scoprire questa doppia anima, cliccate QUI per tutte le nostre proposte di viaggio!
Alla scoperta dell'Expo di Osaka 2025
L'Expo 2025 di Osaka si preannuncia come uno degli eventi più affascinanti degli ultimi anni, una celebrazione globale che combina innovazione, cultura e sostenibilità. Si svolgerà nell'iconica città giapponese di Osaka, conosciuta per la sua energia travolgente, il cibo straordinario e il fascino unico. Immergiamoci in questa guida completa per scoprire tutto ciò che i viaggiatori devono sapere sull’Expo e sulle esperienze indimenticabili che questa straordinaria manifestazione ha da offrire!
Photos: Wikipedia Commons
Il Tema dell’Expo 2025: "Designing Future Society for Our Lives"
L'Expo 2025 di Osaka ruota attorno a un tema ambizioso e visionario: "Progettare la Società del Futuro per le Nostre Vite". Questo tema invita nazioni, organizzazioni e individui a riflettere su come costruire una società più sostenibile, inclusiva e innovativa. Gli organizzatori si concentrano su tre principali sotto temi:
- Salute e Benessere
- Sostenibilità Ambientale
- Creazione di Opportunità per Tutti
L'obiettivo è creare un dialogo globale per affrontare sfide universali come il cambiamento climatico, l'uguaglianza sociale e la salute globale.
Dove e Quando si Terrà l’Expo?
L'Expo si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 sull'isola artificiale di Yumeshima, nella baia di Osaka. Questa location innovativa e futuristica rappresenta perfettamente lo spirito della manifestazione, con ampi spazi all'aperto, padiglioni avanguardisti e un'attenzione particolare alla sostenibilità. Yumeshima, il cui nome significa "Isola dei Sogni", è stata scelta non solo per la sua posizione strategica ma anche per la possibilità di trasformarla in un hub di innovazione e creatività.
Photos: Wikipedia Commons
Cosa Aspettarsi all’Expo
L’Expo 2025 ospiterà oltre 150 Paesi e numerose organizzazioni internazionali, ognuno con il proprio padiglione unico:
- Padiglioni Tematici
I padiglioni saranno progettati per ispirare e coinvolgere i visitatori. Ci saranno sezioni dedicate a tecnologie emergenti, soluzioni sostenibili e visioni futuristiche, tutte presentate attraverso installazioni interattive, mostre artistiche e attività esperienziali. - Innovazioni Tecnologiche
Dimostrazioni delle tecnologie più avanzate del mondo, come intelligenza artificiale, robotica, energie rinnovabili e biotecnologie. L'Expo sarà una vetrina di come queste innovazioni possano trasformare la società e migliorare la qualità della vita. - Eventi e Spettacoli
Durante i sei mesi della manifestazione, ci saranno concerti, performance artistiche, laboratori e talk show con esperti globali. L'atmosfera sarà arricchita da festival culturali e tradizioni portate dai vari Paesi partecipanti. - Gastronomia Globale
L'Expo sarà anche un viaggio culinario senza eguali, con una vasta gamma di stand e ristoranti che offriranno piatti autentici da tutto il mondo, accanto alla cucina locale di Osaka, famosa per specialità come takoyaki e okonomiyaki.
L'Expo 2025 di Osaka non è solo un evento, ma un'opportunità unica per essere parte di una visione globale del futuro. È una celebrazione della creatività umana, un invito a riflettere su ciò che possiamo fare insieme per costruire un mondo migliore.
Pianificate il vostro viaggio oggi insieme a noi e preparatevi a vivere un’esperienza straordinaria che unirà cultura, innovazione e un pizzico di magia giapponese! Your Japan vi porta proprio alla scoperta dell’expo di Osaka! Con le nostre opzioni All Inclusive, non dovrete preoccuparvi di niente. I nostri accompagnatori si occuperanno di tutto e a voi non resterà che fare la valigia! Venite a scoprire ora i pacchetti e gli sconti disponibili QUI
Le più belle mete invernali in Giappone: un viaggio tra neve, luci e tradizione
L’inverno in Giappone non è solo una stagione, ma una poesia di neve che cade lenta, templi avvolti dal silenzio e luci che accendono le città. Con il suo mix unico di paesaggi incantati e tradizioni senza tempo, il Sol Levante in questa stagione offre esperienze che riscaldano il cuore, nonostante il freddo. Se sognate di vivere un viaggio da favola, ecco alcune delle mete imperdibili per una vacanza indimenticabile:
1. Shirakawa-go: il villaggio delle fiabe
Nascosto tra le Alpi Giapponesi, Shirakawa-go sembra uscito da un libro di racconti. Questo villaggio storico, patrimonio UNESCO, è famoso per le sue case in stile gassho-zukuri, con tetti spioventi ricoperti di neve che ricordano mani giunte in preghiera. Visitatelo durante l’illuminazione notturna: le luci che avvolgono le case creano un’atmosfera magica, perfetta per scattare foto indimenticabili.
2. Sapporo e il Festival della Neve
Se amate la neve, Sapporo è una tappa obbligata. Capitale dell’isola di Hokkaido, questa città è celebre per il suo Yuki Matsuri, il Festival della Neve, che si tiene a febbraio. Qui potrete ammirare incredibili sculture di ghiaccio e neve, grandi come palazzi, e divertirvi con attività invernali come lo sci e lo snowboard. Dopo una giornata al freddo, niente batte una ciotola fumante di ramen al miso, una specialità locale.
3. Kyoto: i templi sotto la neve
Kyoto è affascinante in ogni stagione, ma in inverno si trasforma in un luogo da sogno. Immaginate il Kinkaku-ji (il Padiglione d’Oro) circondato da neve scintillante o una passeggiata lungo il sentiero di bambù di Arashiyama immerso in un silenzio ovattato. È la meta perfetta per chi cerca romanticismo e tranquillità, oltre a splendidi scorci fotografici.
4. Hakuba: paradiso degli sport invernali
Gli amanti della montagna non possono perdere Hakuba, un complesso di località sciistiche nelle Alpi Giapponesi. Con oltre 200 piste e paesaggi mozzafiato, Hakuba offre l’equilibrio perfetto tra adrenalina e relax. E quando il sole tramonta, concedetevi un bagno in un onsen all’aperto, circondato da neve e vapore: pura beatitudine.
5. Nikko: spiritualità e natura
A poche ore da Tokyo, Nikko è una combinazione di natura e cultura. In inverno, le cascate di ghiaccio come quelle di Kegon e i maestosi templi come il Toshogu, incorniciati dalla neve, creano un’atmosfera mistica. Dopo aver esplorato, provate il yuba (tofu di soia), una specialità locale che vi scalderà il corpo e l’anima.
6. Kanazawa: tra tradizione e modernità
Conosciuta come la piccola Kyoto, Kanazawa è famosa per i suoi giardini e i quartieri tradizionali. In inverno, il giardino Kenrokuen, considerato uno dei più belli del Giappone, è una meraviglia: alberi coperti di neve e luci soffuse creano un paesaggio quasi surreale. Non perderdetevi il mercato di Omicho, dove è possibile assaggiare il granchio fresco, una prelibatezza invernale.
7. Kusatsu: relax tra le acque termali
Per un’esperienza che unisce relax e tradizione, dirigetevi a Kusatsu, una delle località termali più famose del Giappone. Qui potrete immergervi nelle calde acque degli onsen mentre fiocchi di neve cadono intorno a voi. Non c’è niente di più rigenerante di un bagno caldo circondato dalla natura invernale.
8. Ginzan Onsen: un salto nel passato
Se sognate un’esperienza da cartolina invernale, Ginzan Onsen è il posto perfetto. Questo piccolo villaggio termale nella prefettura di Yamagata sembra congelato nel tempo, con le sue locande storiche (ryokan) in legno illuminate da lanterne, affacciate su un fiume che scorre tra strade innevate. Di notte, la vista è semplicemente magica. Immergersi nelle acque calde degli onsen mentre fuori nevica è un’esperienza che non dimenticherai mai. Perfetto per chi cerca romanticismo e relax lontano dal caos delle città.
Perché scegliere l’inverno giapponese
In Giappone, l’inverno non è solo una stagione ma un’esperienza sensoriale. È il sapore dei dolci al matcha accompagnati da una tazza di tè bollente, il rumore della neve fresca sotto i piedi, la vista di città illuminate da migliaia di luci natalizie. È il calore delle tradizioni, come la cerimonia del tè, e la meraviglia di scoprire un lato del Giappone che pochi turisti vedono.
Che voi stiate cercando avventura, romanticismo o relax, l’inverno ha qualcosa di speciale per tutti. Preparte le valigie e lasciatevi incantare… e perchè non partire proprio con noi? Your Japan Tour ha grandi sorprese in serbo! Cliccate QUI per maggiori informazioni
Tokyo e gli incroci: Non solo Shibuya Scramble
Immaginate di essere immersi nella vibrante e dinamica Tokyo, un luogo dove ogni angolo riserva una sorpresa e ogni strada racconta una storia. L'incrocio di Shibuya è forse l'epicentro di questa energia travolgente, un simbolo iconico immortalato in innumerevoli scatti. Qui, gli imponenti edifici commerciali, le sfavillanti insegne pubblicitarie e la fiumana incessante di pedoni creano un'atmosfera unica, quasi magica. Ma se il vostro desiderio è esplorare angoli meno conosciuti, altrettanto affascinanti, ecco cinque incroci di Tokyo che vi faranno innamorare di questa città ancora di più.
Credits: Savvytokyo
Sukiyabashi Crossing
Il primo è il Sukiyabashi Crossing a Ginza, una vera gemma nascosta che offre un'esperienza visiva e sensoriale simile a Shibuya. Le linee pedonali bianche e ordinate, insieme alla vitalità del Ginza Sony Park e del Sukiyabashi Park, creano un'atmosfera futuristica e vibrante. Ma ciò che rende davvero speciale questo incrocio è la maestosa Tokyu Plaza Ginza, con la sua facciata ispirata al vetro Edo Kiriko. Conosciuto come la "Porta di Ginza", questo luogo definisce l'eleganza e il lusso del quartiere dello shopping di Tokyo.
Credits: A. Wee
Nissan Crossing
Proseguendo nel cuore di Ginza, vi troverete all'incrocio della Seiko House Ginza. Questo punto evoca il glamour della Fifth Avenue di New York, con le sue vetrine scintillanti e l'architettura raffinata. Qui, il lusso giapponese è palpabile: da un lato, i sofisticati orologi Seiko; dall'altro, le auto all'avanguardia di Nissan e l'innovativo showroom Sony. Ogni angolo trasuda eleganza e artigianato di altissimo livello.
Credits japantravel.navitime.com
Roppongi Crossing
Spostandoci a Roppongi, troviamo un incrocio che brilla soprattutto di notte. Le luci dei grattacieli illuminano il cielo, creando un'atmosfera incantata. Roppongi Crossing è attraversato dalla Metropolitan Expressway, una struttura imponente che aggiunge un tocco di grandiosità urbana. I segnali "Roppongi" sulla superstrada sono un riferimento inconfondibile, un simbolo di questo quartiere vivace e cosmopolita. Quando siete in zona, non perdete l'occasione di visitare uno dei tanti bar alla moda di Roppongi.
Credits B.Lucava
Kabukicho Crossing
Un altro incrocio imperdibile è quello di Kabukicho a Shinjuku. Qui, la testa di Godzilla che spunta dal Toho Cinema regala una scena surreale e iconica. Kabukicho è il cuore pulsante della vita notturna di Tokyo, con le sue insegne al neon, i ristoranti e i bar affollati di studenti e salarymen. Questo quartiere a luci rosse, con il suo mix di cultura pop e vivace energia, offre infinite opportunità fotografiche e un'esperienza unica.
Credits J. Jenkin
Asakusa Crossing
Infine, non possiamo dimenticare l'incrocio di Asakusa, che segna l'ingresso a Nakamise-dori e conduce al maestoso Tempio Sensoji. Questo è uno dei panorami più riconoscibili di Tokyo, dominato dalla Porta Kaminarimon con la sua imponente lanterna. L'atmosfera qui è impregnata di storia e tradizione, arricchita dai risciò che attendono i turisti all'ingresso. Attraversando la strada, troverete il Centro informazioni turistiche della cultura Asakusa, progettato da Kengo Kuma, da cui potrete godere di una vista mozzafiato sull'area circostante.
Questi incroci rappresentano l'essenza di Tokyo, una città che sa sorprendere e affascinare con ogni suo angolo. Preparatevi a scoprire la magia che si cela in queste meraviglie urbane e lasciatevi ispirare dalla loro bellezza unica.
Tokyo fra le città più convenienti per il 2024
Tokyo si è classificata tra le destinazioni turistiche più convenienti del 2024, quindi quest’anno è il momento giusto di fare la valigia e partire alla volta del Sol Levante!
Complice anche la caduta dello yen, per tutti i turisti stranieri, questa è in realtà diventata un’importante occasione da cogliere al balzo per visitare la capitale giapponese.
E’ vero, il viaggio per arrivare a destinazione è lungo e a volte dispendioso, ma una volta arrivati a Tokyo, la vita quotidiana è davvero conveniente. Infatti, i prezzi che si possono vedere ai ristoranti sono spesso un terzo di quelli a cui siamo abituati qui in Italia.
Ma non solo! Anche spostarsi con i mezzi pubblici è veramente comodo. Non dimentichiamoci infatti che grazie al Japan Rail Pass e alla mitica Yamanote Line, per un turista vivere la città diventa incredibilmente pratico e semplice.
Negli ultimi anni, da quando si è riaperta la possibilità di viaggiare, abbiamo assistito ad un notevole aumento del numero di visitatori in Giappone. L’interesse verso la terra del Sol Levante, ed in particolare Tokyo, non sembra calare.
Un recente sondaggio di Post Office, classifica infatti Tokyo come la quarta destinazione turistica più conveniente al mondo.
La top 10
- Hoi An, Vietnam
- Città del Capo, Sud Africa
- Mombasa, Kenia
- Tokyo, Giappone
- Algarve, Portogallo
- Sharm el-Sheikh, Egitto
- Spiaggia soleggiata, Bulgaria
- Kuta, Bali
- Marmaris, Turchia
- Pafo, Cipro
Tokyo ha la reputazione di essere una delle destinazioni più convenienti anche prima della recente situazione economica, quindi ci saranno sicuramente tante occasioni anche in futuro per poter visitare la città
Your Japan Tour: Viaggia con noi
Japan Italy Bridge ha appena lanciato il suo esclusivo “Your Japan”, un viaggio in Giappone costruito su misura per i turisti italiani. Per questo autunno, avrete la possibilità di andare con noi a Tokyo. Un’esperienza All Inclusive che vi permetterà di scoprire le bellezze della capitale del Giappone. Japan Italy Bridge si occuperà di tutto, dalla prenotazione di voli ed hotel, sino alla programmazione del piano di viaggio. Inoltre, le nostre guide partiranno con voi dall’Italia e vi accompagneranno lungo tutto il percorso nipponico.
Quindi cosa state aspettando? E’ arrivato il momento di fare la valigia e partire con noi!
Dal Lawson store di Kawaguchiko non sarà più possibile ammirare il Monte Fuji
I turisti sono linfa vitale per l'economia di molte località, portando con sé opportunità e crescita. Tuttavia, troppo spesso, mancano di rispetto verso i luoghi e le persone che incontrano, lasciando dietro di sé rifiuti e disordine. È fondamentale viaggiare con un cuore aperto e un'ottica di educazione, valorizzando e proteggendo le meraviglie che ci accolgono altrimenti la decisione che hanno preso gli abitanti di Kawaguchiko, in Giappone, potrebbe ripetersi all’infinito coinvolgendo altre amatissime tappe nel mondo.
Ma cosa è accaduto esattamente?
Il protagonista di questa storia è il Monte Fuji. Ci troviamo nella cittadina di Kawaguchiko dove, ogni giorno, il piccolo minimarket della catena Lwason diventa il palcoscenico per un gran numero di visitatori desiderosi di immortalare la sua facciata blu brillante, che offre un contrasto mozzafiato con la maestosa cima del Fuji-san. Fin qui nulla di strano, se non fosse che l’afflusso massiccio di turisti ha generato problemi significativi, comeil blocco dei marciapiedi, parcheggi abusivi, ecc.., addirittura attraversando la strada in modo selvaggio mettendo a rischio la sicurezza di tutti per ottenere lo scatto perfetto. La clinica dentistica di fronte al minimarket è stata particolarmente colpita, con persone che hanno ostruito l'ingresso e addirittura salivano sul tetto per migliorare la visuale! Nonostante i cartelli multilingue per avvisare i visitatori dei loro comportamenti pericolosi, non si sono verificati dei miglioramenti e questo ha costretto la città a pianificare interventi più severi per gestire la situazione.
Il 30 aprile sono iniziati i lavori per installare barriere di circa 2,5 metri di altezza e 20 metri di lunghezza di fronte al minimarket, per impedire alla gente di fermarsi sul lato opposto della strada e ridurre i disagi per la clinica odontoiatrica e le attività vicine. L’ Asahi Shimbun (uno dei principali quotidiani giapponesi noto per la sua copertura approfondita delle notizie nazionali e internazionali e riconosciuto per il suo giornalismo di qualità e la sua influenza nel panorama mediatico giapponese) ha riferito che lungo la strada saranno posizionate sei recinzioni di ferro, larghe tre metri ciascuna, per impedire ai pedoni di attraversare pericolosamente. La costruzione delle barriere, prevista per la prima settimana di maggio, è stata posticipata a causa di difficoltà nel reperire i materiali. Un funzionario ha comunicato al The Japan Times che le parti mancanti arriveranno intorno al 20 maggio, consentendo la ripresa dei lavori per completare la barriera.
Nel frattempo, Lawson ha rilasciato delle scuse ufficiali ai residenti, alle aziende e a tutti coloro che sono stati disturbati dal traffico davanti al negozio. L'azienda sta anche valutando l'idea di inviare personale di sicurezza per aiutare a gestire la situazione. Questo è solo uno degli interventi che i governi locali giapponesi hanno dovuto attuare per affrontare il problema del sovraffollamento turistico. Un esempio simile è stato visto a Kyoto, dove il governo ha recentemente introdotto molteplici misure per vietare l'intrusione degli stranieri nelle strade private senza permesso, in risposta ai turisti che fotografavano ed importunavano le maiko, le giovani donne che intraprendono un rigoroso percorso di formazione per diventare geishe, causando disagi ai residenti e alle attività locali.
Dove vedere e fotografare il Monte Fuji
Non disperate però! Ci sono moltissimi altri punti dai quali è possibile ammirare la vetta più alta del Giappone sempre nel rispetto massimo per gli abitanti! Eccone alcuni:
- il Parco Arakurayama Sengen, celebre per la pagoda Chureito con il Monte Fuji sullo sfondo;
- il Lago Kawaguchi, particolarmente suggestivo durante la fioritura dei ciliegi;
- il Parco Oishi, che offre una vista splendida del Monte Fuji circondato da campi di fiori colorati;
- il Santuario Fuji Sengen, uno storico punto di partenza per i pellegrini che scalano il sacro monte.
Noi speriamo davvero di non leggere più notizie del genere. Voi cosa ne pensate? Credete sia giusta l’installazione di questi immensi pannelli, o avreste optato per qualche altro genere di provvedimento? Fatecelo sapere nei commenti!
Viaggia con noi
Se anche voi siete curiosi di vedere questo incredibile spettacolo, Japan Italy Bridge ha appena lanciato il suo esclusivo “Your Japan”, un viaggio in Giappone costruito su misura per i turisti italiani. Per questo autunno, avrete la possibilità di andare con noi a Tokyo. Un’esperienza All Inclusive che vi permetterà di scoprire le bellezze della capitale del Giappone. Japan Italy Bridge si occuperà di tutto, dalla prenotazione di voli ed hotel, sino alla programmazione del piano di viaggio. Inoltre, le nostre guide partiranno con voi dall’Italia e vi accompagneranno lungo tutto il percorso nipponico.
Quindi cosa state aspettando? E’ arrivato il momento di fare la valigia e partire con noi!