Japan Folklore: Nippombashi Street Festa

photo credits: jnto.go.jp

Ad Osaka gli anime e i manga prendono vita

Ogni anno dal 2005, tra primi giorni e la metà di marzo, le strade di Den Den Town situate tra la stazione di Ebisucho e Nihonbashi sono chiuse al traffico automobilistico per il più grande evento cosplay di tutto il Giappone: il Nippombashi Street Festa (日本橋ストリートフェスタ).

Den Den Town è il distretto elettronico di Osaka che, grazie ai suoi negozi di giocattoli, videogiochi e computer, ha iniziato ad attrarre un gran numero di appassionati di manga e anime, trasformandosi ben presto in una delle destinazioni “sacre” per gli Otaku. Ogni anno il festival si arricchisce attirando non solo i cultori a livello locale, ma anche a livello internazionale!

photo credits: reddit.com

Il Festival ha inizio!

I preparativi per l’evento hanno inizio all’incirca verso le 11:00 con la chiusura al traffico della strada, alla cui cima è posto il palco principale sul quale si alternano ospiti, cosplayer e sponsor per tutto il giorno.
La cerimonia di apertura comincia alle 12:00 quando per strada si crea un passaggio per la sfilata dei 1.000 cosplayer migliori di tutto il mondo. Dopo la sfilata, i cosplayer si esibiscono e posano per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al proprio personaggio preferito. Molti di loro approfittano dell'evento per promuovere i propri account socials, scrivendone l’indirizzo su lavagne bianche o cartelli appoggiati accanto a loro mentre vengono immortalati nelle pose studiate anticipatamente.

Ovviamente l’evento non è aperto solo ai professionisti, ma centinaia e centinaia di persone indossano il proprio costume. Che questo appartenga alla cultura pop, agli anime, ai manga, ai videogiochi o persino ai cartoni animati e personaggi dei fumetti americani (in particolare Marvel, Adventure Time e Star Wars) non ha importanza, quasi 10,000 persone all’anno si trasformano nel proprio eroe! Naturalmente, il festival è gratuito, ma se si desidera partecipare alla parata, è necessaria una quota di iscrizione che si aggira sui 1,500 yen.

L’evento è anche l’occasione perfetta per poter reperire i disegni unici targati Nippombashi Street Festa e goods esclusivi.

photo credits: nippombashi.jp

Il progetto di scambio culturale tra Giappone e Francia e un ambasciatore d’eccezione

Dal 2018, anno del 160° anniversario di amicizia tra Francia e Giappone, è stato promosso il 「Japan-France pop culture Exchange project」al fine di approfondire lo scambio culturale tra manga, animazione, musica e altri aspetti della cultura pop giapponese con la Francia in collaborazione con il「Japan Expo」.

Per divulgare l’evento e renderlo ancora più vivo, KAMIJO, il talentuoso artista giapponese divenuto particolarmente famoso in Francia, è stato scelto come ambasciatore del progetto.

Quest’anno il Nippombashi Street Festa si terrà il 9 marzo e sarà l’occasione perfetta per immergersi non solo nel mondo magico della fantasia, ma anche in quello musicale!


Japan Tradition: Hinamatsuri

photo credits: mcasiwakuni.marines.mil

La Festa delle Bambole

Il terzo giorno del terzo mese di ogni anno in Giappone cade una ricorrenza particolare: l’ Hina-matsuri (雛祭り) in cui la sfortuna delle bambine viene trasferita alle bambole e i familiari rivolgono preghiere agli dei affinché venga data salute e bellezza alle proprie figlie. Questa festa affonda le sue radici nel periodo Heian (1650). Le bambole sono sempre state oggetto di credenze particolari in quanto capaci di contenere spiriti malvagi. Durante il cerimoniale dell’ Hina-Nagashi (雛流し, La bambola fluttuante) alcune bambole di paglia venivano posate lungo il corso di un fiume affinché portassero via con se gli spiriti maligni, ancora oggi in qualche zona del Giappone si celebra questo rituale.

photo credit: monchhichi.net

Le Bambole dell’ Hina-dan (雛壇)

L’hina-dan è una piattaforma di 7 gradini coperta da un telo rosso con una striscia arcobaleno sul fondo che prende il nome di hi-mōsen. Sull’hina-dan vengono posizionate le hina ningyo, le bambole tramandate di generazione in generazione e dalla fattura particolare.
Sul primo gradino vengono disposte le bambole che rappresentano la corte imperiale del periodo Heian, l’imperatore e l’imperatrice, con alle loro spalle un piccolo paravento dorato e due lanterna di carta o seta sui lati.
Sul secondo gradino sono poste tre dame di corte che sorreggono il corredo per il sake e sono separate da due piccoli tavolini rotondi (takatsuki) su cui viene posto un dolce di stagione.
Sul terzo gradino si trovano cinque musicisti maschi la cui disposizione segue l’ordine da destra verso sinistra e dipende dal tipo di strumento: musicista seduto con piccolo tamburo, musicista in piedi con un tamburo grande , musicista in piedi con percussioni, un suonatore seduto con il flauto e, infine , un cantante seduto con un ventaglio tra le mani.
Sul quarto gradino è il turno di due ministri: il più giovane è posto sulla destra, il più anziano sulla sinistra entrambi dotati di arco e frecce e separati dai takatsuki.
Sul quinto gradino sono disposti tre samurai protettori dell'imperatore e dell’imperatrice, i quali reggono un rastrello, una paletta e una scopa e le cui espressioni rappresentano pianto, riso e rabbia.
Sul sesto gradino ci sono gli oggetti che la corte usa all'interno del palazzo.
Sul settimo gradino sono infine posizionali gli oggetti che la corte usa quando è lontana dal palazzo.

photo credit: trend-blog-site.com

Tra kimoni, hishi-mochi e amazake

Durante il festival le ragazze indossano il kimono più bello o si vestono come le bambole. Le feste a tema sono molteplici, ma in ognuna di esse è possibile bere il shirozake, un particolare sake dolce e analcolico a base di amazake (甘酒, un dolcificante ottenuto dalla fermentazione del riso), assaporare gli arare (あられ, dei cracker composti da riso glutinoso e aromatizzati con salsa di soia) e il dolce tipico dell’Hina-matsuri: l’hishi-mochi (菱餅ひしもち). Esso è un composto di riso glutinoso a forma di cubo. È costituito da tre strati colorati ognuno dei quali ha un significato particolare: il verde rappresenta l’erba e simboleggia la salute; il bianco la neve, simbolo di purificazione; ed infine il rosa che rappresenta i fiori di pesco e caccia la malignità. Insieme questi tre colori indicano l'avvento della primavera, quando la neve si scioglie l'erba cresce e iniziano a germogliare i fiori di pesco.


Japan Folklore: Versailles no bara, il manga best-seller

photo credit: nefariousreviews.com

Nel 1972, Riyoko Ikeda creò quello che è divenuto il manga e, successivamente l’anime, più famoso di tutti i tempi: “Versailles no Bara” (ベルサイユのばら, Le rose di Versailles, conosciuto in Italia come Lady Oscar). La talentuosa mangaka, il cui stile minuzioso ed elegante è arrivato a distinguersi fino ad essere considerata la Maestra degli Shōjo, dovette affrontare il proprio editore prima di vedere la sua idea pubblicata. L’Editore era infatti convinto che un manga biografico con protagonista Maria Antonietta potesse annoiare i lettori. Riyoko Ikeda si impegnò a dimostrare il contrario e nel maggio del 1972 la prima puntata di “Versailles no Bara” apparve sul numero 21 di Shukan Margaret edito da Shūeisha, con cadenza settimanale per un totale di 82 episodi conclusosi nel 1973.

Tra il 1972 ed il 1974 furono vendute 15 milioni di copie, eleggendo così Riyoko Ikeda come la regina dei manga storici.

photo credit: supereva.it

La storia delle rose di Versailles e del vento che le travolse

Negli ultimi anni dell'Ancien Régime la giovane Maria Antonietta d'Austria venne promessa in sposa al delfino di Francia Luigi Augusto, nipote di Luigi XV ma suo cugino il duca d'Orleans tramava per ucciderlo ed usurpare il trono. A capo della Guardia Reale c’era Oscar François de Jarjayes, una giovane donna nobile allevata dal padre, il Generale De Jarjayes, come se fosse un maschio in quanto egli desiderava un erede uomo. Al fianco di Oscar c’era un giovane attendente, André Grandier, nipote della governante della famiglia Jarjayes, a cui il Generale aveva affidato il compito di servire e proteggere la figlia. Ricoprendo il suo ruolo, Oscar sventò molti complotti che miravano ad uccidere i due principi, portandola quindi ad essere stimata e considerata un’amica da Maria Antonietta. La capricciosa futura regina, scortata da Oscar ad un ballo di Corte, incontrò il conte svedese Hans Axel von Fersen, del quale entrambe le donne si innamorano.

Alla morte del Re, Maria Antonietta e Luigi XVI divennero sovrani di Francia e, poiché le maldicenze su una presunta relazione tra Fersen e la Regina non tardarono a diffondersi, il conte abbandonò il paese per evitare lo scandalo e si arruolò a sostegno dei rivoluzionari d'America. Maria Antonietta, sempre più infelice e sola, si lasciò così influenzare dalla contessa di Polignac, una donna ambiziosa che diventò la sua favorita e spinse la regina a scialacquare denaro in frivolezze. Dopo alcuni anni il conte di Fersen fece ritorno in Francia e inevitabilmente si riavvicinò a Maria Antonietta che, non riuscendo a controllare i propri sentimenti, fu sul punto di fa scoppiare uno scandalo. Nuovamente il conte lasciò il paese e la regina, a seguito della nascita degli eredi al trono, decise di allontanarsi dalla vita di corte e ritirarsi con i suoi bambini nel Petit Trianon, suscitando l'astio dell'alta nobiltà. Nel frattempo scoppiò il celebre “Affare della Collana” che che gettò le prime ombre sulla reputazione pubblica della regina. Poco dopo, Fersen tornò dall’America e durante un ballo a Corte, Oscar si presentò in incognito vestita per la prima ed unica volta da donna ma, danzando con Fersen, capì che non avrebbe mai potuto sostituire la regina nel cuore del conte svedese e decise che probabilmente era meglio vivere per sempre come un uomo. A seguito del caso del Cavaliere Nero e l’ulteriore tentativo di gettare discredito sulla famiglia reale agli occhi della nobiltà, Oscar abbandonò il comando della Guardia Reale ottenendo dalla regina l’incarico di comandante del reggimento delle Guardie Francesi di Parigi Con lei rimase ancora Andrè che, nonostante fu rifiutato da Oscar dopo averle dichiarato il suo amore, volle restare comunque al suo fianco.

Il Generale Jarjayes si rese conto di aver fatto un errore a destinare la figlia alla carriera militare e iniziò a desiderare che ella si sposasse, così il secondo di Oscar nella Guardia Reale, Girondel, le fece la proposta di matrimonio, ma Oscar non accettò, preferendo i suoi nuovi soldati e i tentativi per guadagnarsi il loro rispetto. La rivoluzione francese era alle porte. Oscar, dopo aver fatto chiarezza nel suo cuore e aver capito di amare Andrè, si schierò con lui dalla parte del popolo e morirono insieme durante i tumulti della presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Gli anni della rivoluzione travolsero Maria Antonietta, fino alla sua esecuzione sulla ghigliottina il 16 ottobre 1793.

photo credit: romaspettacolo.net

Una sola serie non basta!

Dodici anni dopo la serie madre, Riyoko Ikeda decise di pubblicare una miniserie di 4 episodi intitolati Versailles no bara gaiden (ベルサイユのばら外伝, Le rose di Versailles - storie gotiche) i cui protagonisti sono Oscar, Andrè e la piccola Loulou de La Lorencie, nipotina di Oscar. Gli episodi narrati si collocano tra i volumi 7 e 8 del manga originario. Nel 1987 apparve anche Eikō no Napoleon-Eroika (栄光のナポレオン-エロイカ, Il glorioso Napoleone - Eroika), il seguito ufficiale, il cui titolo "Eroika" fa riferimento alla terza sinfonia di Ludwig van Beethoven, dedicata a Napoleone. In questi 12 volumi si narrano le vicende di Napoleone subito dopo la Rivoluzione Francese: il suo impero, la campagna italiana, la campagna d'Egitto, la battaglia del Nilo, il colpo di Stato del 18 brumaio e l'invasione francese della Russia. Nel corso della narrazione alcune dei personaggi già conosciuti riaffioreranno, ma solamente attraverso dei flashback.

Nel 2006, Riyoko Ikeda ha deciso di prendere nuovamente in mano la matita per realizzare “Berubara Kids”: una divertente rivisitazione in strisce colorate in cui i personaggi di Versailles no Bara riappaiono in versione "chibi" nelle scene chiave. La piccola parodia è stata pubblicata settimanalmente su "Be", supplemento del quotidiano "Asahi Shimbun”.

photo credit: pinterest.it

Le Rose muoiono in bellezza

Il fascino di Versailles no Bara spinse molti musicisti a reinterpretare la celebre “Bara wa utsukushiku chiru“ sigla originale dell’Anime, ma Riyoko Ikeda riconobbe con licenza la versione dei LAREINE. Il primo CD uscì il 1° ottobre 1998 e in numero limitato di copie: solamente 500 con numero di serie di cui i primi 4 erano quelli di proprietà dei componenti del gruppo. Fortunatamente nel 1998 venne riedito e Bara wa utsukushiku chiru divenne ufficialmente il quarto singolo della band. Il 9 febbraio del 2000 uscì l’edizione CD di maggior pregio contenente esclusivamente due tracce audio nelle quali Riyoko Ikeda stessa partecipò in qualità di cantante soprano e ne curò la veste grafica, disegnando anche i costumi del gruppo per il video musicale.


Japan Folklore: Setsubun, come scacciare i demoni dell’inverno per accogliere la primavera


photo credits: pinterest.it

La cultura tradizionale giapponese è sempre stata caratterizzata da una costante ed amorevole osservazione del mondo naturale, delle sue manifestazioni e dei suoi cicli stagionali. Non deve quindi meravigliare l’attenzione riservata alla primavera, lo speciale momento in cui la natura risveglia in tutte le sue creature la necessità del rinnovamento.

Questa stagione è celebrata in Giappone con l’haru matsuri (春祭, festival di primavera), un insieme di eventi il cui inizio è segnato dalla ricorrenza di Setsubun (節分). Nel tradizionale calendario lunisolare giapponese, infatti, ogni cambio di stagione è introdotto da un giorno chiamato, appunto, setsubun (letteralmente “divisione delle stagioni”). Il setsubun di primavera, che cade il 3 febbraio, rappresenta l’ultimo giorno dell’inverno e il giorno che precede l’inizio della nuova stagione. Segna quindi il passaggio dal “Taikan” (大寒, grande freddo) al “Risshun” (立春, primo giorno di primavera) ed è perciò il momento più propizio per una speciale “pulizia” dai fardelli invernali, che allontanerà gli spiriti maligni e favorirà l’ingresso della nuova energia vivificante. E’ questo il senso della tradizionale “cacciata dei demoni” che ha luogo in questo giorno attraverso diversi riti ed usanze.


photo credits: pinimg.com

Antichi rituali e divertimento per famiglie

Il rituale più famoso è senza dubbio il mamemaki (豆撒き), ovvero il lancio dei fagioli di soia. In ambito domestico esso è affidato al Toshi Otoko (年男, uomo dell’anno), cioè l’uomo della famiglia del segno zodiacale dell’anno lunare entrante o in sua assenza il più anziano di casa; costui ha il compito di scacciare gli spiriti nocivi e le negatività dalla casa e dal nuovo periodo dell’anno che sta per iniziare lanciando in giro irimame (炒り豆, fagioli di soia tostati) al grido di “Oni wa soto! fuku wa uchi! (鬼は外! 福は内, “Fuori i demoni! Dentro la fortuna!”). In alternativa si possono scagliare gli irimame contro un altro membro della famiglia che interpreta la parte del demone indossando una maschera da oni (orchi del folcklore giapponese). Successivamente ogni componente della famiglia deve raccogliere e mangiare un numero di fagioli corrispondente alla propria età più uno per assicurarsi un anno di successi e buona salute (nella tradizione popolare, infatti, i demoni sono ritenuti portatori di catastrofi naturali e malattie). Scacciato l’oni, è però necessario tenere gli spiriti maligni lontani dalla casa. Per questo è possibile vedere in questo periodo dell’anno dei particolarissimi amuleti, gli Hiiragi Iwashi (柊鰯), esposti all’ingresso delle abitazioni. Si tratta di rami di agrifoglio che presentano la testa di una sardina essiccata infilzata sull’estremità, talvolta completati da pezzi di aglio o cipolla, che hanno appunto lo scopo di tenere lontani i demoni, timorosi delle spine e dell’ odore pungente emanato da questi talismani.

Si tratta in entrambi i casi di tradizioni che affondano le proprie radici nell’antichità. Al giorno d’oggi è possibile acquistare “set da Setsubun” - composti da maschere da oni e fagioli tostati - in qualsiasi conbini, ma in realtà l’usanza del mamemaki avrebbe avuto origine nel periodo Muromachi (1392-1573) e sembra essere ispirata ad un’antichissima leggenda, la cui trama viene tuttora rappresentata in forma di pantomima nel tempio di Mibu-dera a Kyoto. Qui il kyogen (antica forma teatrale giapponese) intitolato “Setsubun” viene replicato più volte nel corso della giornata e si dice che basti assistere ad esso per essere purificati da ogni spirito negativo o malvagio. La sua trama ricalca il racconto folkloristico che narra di un orco il quale, sotto sembianze umane, si reca un giorno a far visita ad una vedova. Grazie al suo martello magico, l’orco confeziona un bellissimo kimono, che attira l’attenzione della vedova. Desiderosa di impossessarsi non solo del kimono ma anche del martello magico, essa decide di farlo ubriacare per poterglieli rubare entrambi. L’orco, però, accortosi del furto, rivela la propria natura demoniaca ed attacca la donna, che per difendersi gli scaglia contro la prima cosa che trova a portata di mano: un pugno di fagioli di soia. L’oni, ferito ma di nuovo in possesso dei suoi beni, fugge lasciando la vedova sana e salva e forse un po’ più saggia.


photo credits: toyokeizai.net

Saper guardare nella giusta direzione

Un’usanza di origini più recenti, nata ad Osaka ma successivamente diffusasi nel resto del paese, è invece quella legata all’ehōmaki (恵方巻, rotolo della direzione fortunata). In questo caso, per assicurarsi che la buona sorte sia al nostro fianco nell’anno che sta per iniziare, è necessario mangiare uno speciale rotolo di sushi in un’unica soluzione, senza interruzioni ed in silenzio, rivolti nella direzione fortunata dell’anno. L’impresa è meno semplice di quel che può sembrare, considerando che l’ehōmaki è molto più spesso di un comune sushi roll (dovendo contenere sette ingredienti per propiziarsi i sette dei della fortuna) ed è lungo 20 centimetri. Non vale mangiarlo tagliato in pezzi, perché così facendo si taglierebbe anche la fortuna. Per compiere correttamente il rituale è necessario quindi armarsi di concentrazione, determinazione e di una bussola precisa. Per chi fosse interessato a sperimentare questa usanza, gli ingredienti più comuni da procurarsi per la farcitura sono cetriolo, surimi, salmone, tonno, anago (anguilla di mare), tamagoyaki (omelette giapponese), strisce di kanpyo essiccate e condite (zucca giapponese) e funghi shiitake, oltre naturalmente al riso e all’alga nori, mentre la direzione fortunata per il 2019 è Est-NordEst.

photo credits: shinsenhino.com

Templi in festa

Il Setsubun può essere celebrato in un ambiente domestico o comunque in una dimensione privata, con parenti ed amici, ma è anche e soprattutto una ricorrenza da vivere in comunità. Ad esempio nelle scuole vengono spesso organizzati momenti di ricreazione per i bambini, che indossano maschere da oni o si divertono a dare la caccia ad adulti travestiti da demoni, rincorrendoli e scagliando loro fagioli. Ma è in particolare nei templi che è possibile vivere la dimensione collettiva della festa, partecipando agli eventi appositamente realizzati per questa giornata. Primo fra tutti naturalmente il mamemaki, effettuato dai monaci che dall’alto di appositi palchi lanciano fagioli di soia sulla folla radunata per l’evento. In alcuni templi vengono organizzati più turni per questo rituale, riservandone alcuni speciali ai bambini, che oltre ai fagioli ricevono dolci o piccoli doni. Oltre ai monaci sono spesso presenti personaggi celebri, come campioni sportivi, protagonisti del mondo dello spettacolo, attori del teatro kabuki, geisha e maiko, celebrità televisive, che aggiungono una nota di attrattiva glamour ai festeggiamenti tradizionali. Tra questi ultimi vanno ricordati gli spettacoli teatrali, le diverse cerimonie di purificazione o anche le suggestive esibizioni di tiro con l’arco, in cui gli arcieri scagliano le proprie frecce contro bersagli che hanno fattezze di demoni.

Setsubun è insomma la giornata ideale per coloro che desiderano vivere in compagnia un inizio d’anno che aiuti a rinnovare le proprie energie e per le famiglie che hanno l’opportunità di trascorrere insieme un momento di allegria, cosa che ad ogni latitudine resta sempre il miglior talismano contro ogni male.


Japan Traditions: Wakakusa Yamayaki Matsuri

Uno dei matsuri più famosi del Giappone è il Wakakusa Yamayaki Matsuri che si tiene nella città di Nara il quarto sabato di gennaio.

photo credits: matsuritracker on flickr

Le Origini

Sulla cima della terza collina del Monte Wakakusa troviamo il Uguisuzuka Kofun, una pietra tombale a forma di buco di serratura.
Leggende dicono che in passato se si bruciava la montagna per la fine di gennaio nel periodo del nuovo anno, era possibile respingere i mostri che ritornavano dalle loro tombe. Al contrario, qualora la montagna non venisse bruciata entro la fine di gennaio, un grosso periodo di sfortuna giaceva davanti per la città di Nara. Come risultato, le storie raccontano che le persone che passavano accanto al Monte Wakakusa cominciarono a incendiare la montagna senza permesso.

 

photo credits: smartus & matsuritracker on flickr

A seguito di ciò, ci furono alcuni incidenti dove il fuoco proveniente dal monte Wakakusa arrivò ad avvicinarsi ai confini del tempio Todaiji e Kohfukuji ripetutamente. A causa di questo, nel dicembre 1738, l’ufficio della magistratura di Nara (Bugyosho) proibì le persone dalla pratica di incendiare la montagna. Tuttavia, gli incendi dolosi continuarono per mano di anonimi e in alcune occasioni si avvicinava alle città e i templi vicini. Per evitare pericoli simili, la città di Nara stabilì una regola per permettere alle persone di bruciare la montagna con la partecipazione di rappresentanti dei tempi Todaiji e Kohfukuji assieme al Nara Bugyosho alla fine del periodo Edo.

photo credits: toshimo1123 on flickr

Il festival Yamayaki (montagna bruciante) deriva dalle superstizione per calmare gli spiriti dei morti allo Uguisuzuka Kofun localizzata in cima alla montagna, quindi il Yamayaki potrebbe essere anche considerato come un momento di raccolto alla memoria dei defunti.

Storia moderna e odierna

Dal 1900, si susseguirono una serie di cambiamenti legati al Wakakusa Yamayaki Matsuri. In primis, l’orario fu spostato dal diurno al serale e anche la sua data si spostò all’11 febbraio (Giorno dell’impero), anche se durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni si tennero durante il pomeriggio. A seguito, nel 1910, l’organizzazione passò in mano alla prefettura di Nara.

 

photo credits: karihaugsdal on flickr

Dopo la fine della guerra, lo Yamayaki divenne nuovamente un evento serale assieme ad uno spettacolo pirotecnico di oltre cento fuochi artificiali.
Durante gli anni cinquanta, la data dello Yamayaki fu spostata al 15 gennaio, il “Giorno della Maggiore età”, mentre nel 1999, a causa dell’implementazione del cosiddetto “Happy Monday System Act” (legge che spostò alcune feste pubbliche al lunedì), il festival venne celebrato la domenica prima del “Giorno della maggiore età”.

photo credits: toshimo1123 & nwhitely on flickr

Dal 2009 troviamo la combinazione che ancora oggi esiste, ovvero l’evento si tiene il quarto sabato di gennaio con uno spettacolo pirotecnico di centinaia di fuochi artificiali. Questi ultimi, sono l’unico evento a Nara che usa i fuochi d’artifico Shakudama che hanno un diametro di oltre 30cm. Uno spettacolo pirotecnico assolutamente magico che vi assicuriamo rimarrà per sempre impresso nei vostri ricordi.

Il monte Wakakusa

Il monte Wakakusa è alto 342 metri e largo 33 ettari ed è ricoperto di erba con discese delicate. Qui si possono vedere cervi, fiori stagionali e piante, come i tradizionali ciliegi giapponesi in primavere e i fantastici colori autunnali tipici del Giappone. Inoltre dalla sua cima, è possibile vedere tutto il panorama della città di Nara con tutta la sua parte storica.

 

photo credits: 158175735@N03 & mashipooh on flickr

Il monte Wakakusa è circondato da molti patrimoni mondiali dell’UNESCO come i templi Todaiji e Kohfukuji e la foresta primaverile del monte Kasuga, quindi è bene prestare la massima attenzione onde evitare incidenti come far diffondere il fuoco.

La parata

Guidata dal rumore dei corni di conchiglia suonati dal preti della montagna del Tempio Kinpusenji, più di 40 persone affrontalo la parata solenne attraverso il parco, indossando i costumi tradizionali dei rappresentanti dei templi di Kasugataisha, Todaiji e Kohfukuji e degli ufficiali dell’ufficio della magistratura di Nara nel periodo Edo.

 

photo credits: toshimo1123 & katiefujiapple on flickr

L’evento comincia con il Gojinkahotaisai, la Cerimonia di accettazione del fuoco sacro che si tiene al parco Tobohino, sul luogo del Grande falò Tondo. In questa cerimonia, il fuoco sacro viene trasferito dal Grande Falò Tondo alle torce. A seguito di ciò, parte la parata che porterà il fuoco sacro sino al tempio Nogami. Una volta arrivati al tempio Mizuya, il sacro fuoco portato dal tempo Kasugataisha sarà trasferito ad una serie di torce. Una volta arrivato al Tempio Nogami, alla base del monte Wakakusa, il fuoco sacro va a formare un altro grande falò.

 

photo credits: katiefujiapple on flickr

Durante la parata, il fuoco è accompagnato da costanti preghiere in primis per la sicurezza dello Yamayaki. A seguire il fuoco viene trasferito nuovamente alle torce, accompagnato dai canti dei preti dei templi todaji, Kohfukuji e Kinpusenji. A questo punto, la parata si sposta verso il grande falò al centro della base della montagna dove viene acceso, dando così inizio allo spettacolo di luce e calore.

photo credits: nara-park.com

Accesso

Il monte Wakakusa si trova a circa 10 - 15 minuti a piedi dal tempio Todaiji e dal Kasuga Taisha. La montagna può anche essere raggiunta a piedi dalla stazione di Kintetsu Nara in circa 35 minuti o dalla stazione JR di Nara in circa 50 minuti. In alternativa potete utilizzare gli autobus in partenza sia dalla stazione che da Kasuga Taisha ad un piccolo costo.
Se siete in Giappone in questo periodo, il prossimo Yamamaki avrà luogo fra qualche giorno, il 26 gennaio 2019. Non perdetevelo e aspettiamo i vostri racconti!

photo credits: ks_photograph


Japan History: Hasekura Tsunenaga

photo credits: wikimedia.org

Tsunenaga Rokuemon Hasekura (1571 – 7 agosto 1622) è stato un samurai giapponese e servitore di Date Masamune, il daimyō di Sendai, famoso per aver condotto numerose delegazioni di ambasciatori che lo hanno portato a girare tutto il mondo.

Condusse una delegazione di ambasciatori in Messico e in seguito in Europa tra il 1613 e il 1620, dopodiché ritornò in Giappone. Fu il primo ufficiale giapponese mandato in America ed il primo a creare relazioni tra Francia e Giappone.

Gli Spagnoli iniziarono i viaggi tra il Messico ("Nuova Spagna") e la Cina, attraverso la loro base territoriale nelle Filippine, a seguito dei viaggi di Andrés de Urdaneta nel XVI secolo. Manila diventò la loro base definitiva per la regione Asiatica nel 1571.
I contatti con il Giappone, cominciarono a causa dei continui naufragi delle navi sulle coste Giapponesi, a quel punto gli Spagnoli hanno cominciato a sperare di espandere la fede Cristiana in Giappone. I tentativi di espandere la loro influenza in Giappone incontrarono una forte resistenza da parte dei Gesuiti, che avevano iniziato l'evangelizzazione del paese nel 1549, nonché dei portoghesi e degli olandesi che non si auguravano di vedere la Spagna commerciare con i Giapponesi.

Nel 1609 il galeone Spagnolo San Francisco a causa del cattivo tempo sulla sua via da Manila a Acapulco, naufragò sulla costa Giapponese a Chiba. I marinai furono salvati, e il capitano della nave, Rodrigo de Vivero y Aberrucia, incontrò Tokugawa Ieyasu.

Un trattato in base a cui gli Spagnoli avrebbero potuto costruire un'industria nell'est del Giappone, fe per cui alle navi spagnole sarebbe stato permesso di visitare il Giappone in caso di necessità fu firmato il 29 novembre 1609.

Il progetto dell'ambasciata

Luis Sotelo, un frate francescano che stava facendo proselitismo nella zona di Tokyo, convinse lo Shōgun ad inviarlo come ambasciatore in Nueva España (Messico). Nel 1610 navigò verso il Messico con i marinai spagnoli e 22 giapponesi, a bordo della San Buena Ventura, una nave costruita dall'inglese William Adams per lo Shogun. Una volta in Nuova Spagna, Luis Sotelo incontrò il viceré Luis de Velasco, che accettò di inviare un ambasciatore in Giappone, nella persona del famoso esploratore Sebastián Vizcaíno, con la missione di esplorare le "Isole di oro e argento" che si pensava si trovassero a est delle isole giapponesi.
Vizcaíno arrivò in Giappone nel 1611 ed ebbe molti incontri con lo Shogun e i signori feudali, ma non era molto rispettoso delle usanze giapponesi, e trovò i giapponesi contro il proselitismo cattolico. Vizcaino alla fine partì alla ricerca dell'"Isola d'argento", nel corso della quale incontrò brutto tempo, che lo costrinse a tornare in Giappone con gravi danni. Lo Shogun decise di costruire un galeone in Giappone, allo scopo di riportare Vizcaino in Nuova Spagna.

Statua di Hasekura Tsunenaga a Coria del Río
photo credits: tradurreilgiappone.com

A Date Masamune venne dato il comando e nominò uno dei suoi inservienti, Hasekura Tsunenaga, a capo della missione. Per costruire il galeone, chiamato Date Maru dai giapponesi e successivamente San Juan Bautista dagli spagnoli, ci vollero 45 giorni, con la partecipazione di esperti tecnici dal Bakufu, 800 operai navali, 700 fabbri, e 3.000 carpentieri.

Dopo il suo completamento, la nave salpò il 28 ottobre 1613 da Ishinomaki per Acapulco in Messico, con circa 180 persone di equipaggio, tra cui 10 samurai dello Shogun, 12 samurai di Sendai, 120 tra mercanti, marinai e servi giapponesi.

La nave arrivò ad Acapulco il 25 gennaio 1614 dopo tre mesi di navigazione, e una cerimonia accolse l'ambasciata. Prima del viaggio in Europa, l'ambasciata trascorse del tempo in Messico, visitando Veracruz per poi imbarcarsi sulla flotta di Don Antonio Oquendo. Gli emissari partirono per l'Europa sulla San Jose il 10 giugno, e Hasekura dovette lasciare la gran parte del gruppo di mercanti e marinai asiatici ad Acapulco.

La flotta giunse a Sanlúcar de Barrameda il 5 ottobre 1614.

L'ambasciata giapponese incontrò il re di Spagna Filippo III a Madrid il 30 gennaio 1615. Hasekura consegnò al sovrano una lettera da Date Masamune, e l'offerta per un trattato. Il re rispose che avrebbe fatto quello che sarebbe stato in suo potere per venire incontro alle richieste.

Hasekura fu battezzato il 17 febbraio dal cappellano personale del re, e rinominato Felipe Francisco Hasekura.

Statua di Hasekura Tsunenaga a Civitavecchia
photo credits: tradurreilgiappone.com

Francia

Dopo il viaggio attraverso la Spagna, l'ambasciata salpò nel Mar Mediterraneo a bordo di tre fregate spagnole verso l'Italia. A causa del cattivo tempo, le navi restarono nella baia francese di Saint Tropez, dove furono ricevute dalla nobiltà locale, con stupore della popolazione.

La visita dell'ambasciata giapponese è registrata nelle cronache della zona come una delegazione guidata da "Filippo Francesco Faxicura, Ambasciatore presso il Papa, da Date Masamune, Re di Woxu in Giappone".

Vennero ricordati molti dettagli pittoreschi del loro comportamento e del loro aspetto:

"Non toccano mai il cibo con le mani, ma usano due sottili bacchette che tengono con tre dita".
"Si soffiano il naso in soffici fogli setosi della grandezza di una mano, che non usano mai due volte, e che quindi buttano per terra dopo l'uso, e furono deliziati nel vedere che le persone attorno a loro si precipitavano a raccoglierli".
"Le loro spade tagliano così bene che possono tagliare un sottile foglio di carta appoggiandovelo sul bordo e soffiandoci sopra."
("Relazioni di Mme de St Tropez", ottobre 1615, Bibliothèque Inguimbertine, Carpentras).
La visita di Hasekura Tsunenaga a Saint Tropez nel 1615 è il primo esempio documentato di relazioni tra Francia e Giappone.

Italia

L'ambasciata giapponese arrivò in Italia, riuscendo ad ottenere udienza da papa Paolo V a Roma, nel novembre 1615, sbarcando nel porto di Civitavecchia, ragione per cui ancora oggi Civitavecchia è gemellata con la città giapponese di Ishinomaki. Hasekura consegnò al papa una lettera decorata d'oro, con una formale richiesta di un trattato commerciale tra Giappone e Messico, oltre che l'invio di missionari cristiani in Giappone. Il papa accettò senza indugio di disporre l'invio di missionari, ma lasciò la decisione di un trattato commerciale al re di Spagna. Il papa scrisse poi una lettera per Date Masamune, della quale una copia è a tutt'oggi conservata in Vaticano. Il Senato di Roma conferì a Hasekura il titolo onorifico di Cittadino Romano, in un documento ch'egli successivamente portò in Giappone e che oggi è ancora visibile e conservato a Sendai. Nel 1616, l'editore francese Abraham Savgrain pubblicò un resoconto della visita di Hasekura a Roma: "Récit de l'entrée solemnelle et remarquable faite à Rome, par Dom Philippe Francois Faxicura" ("Racconto della solenne e notevole entrata fatta a Roma da Don Filippo Francesco Faxicura").

Conferimento della cittadinanza romana onoraria a "Hasekura Rokuemon"
photo credits: wikimedia.org

Seconda visita in Spagna

Per la seconda volta in Spagna, Hasekura incontrò il re, che declinò l'offerta di un trattato commerciale, perchè pensava che l’ambasceria giapponese non sembrava una delegazione ufficiale del sovrano del Giappone, Tokugawa Ieyasu, il quale, al contrario, aveva promulgato un editto nel gennaio 1614 ordinando l'espulsione di tutti i missionari dal Giappone, e aveva cominciato la persecuzione della fede cristiana nel Paese. L'ambasceria lasciò Siviglia per il Messico nel giugno 1616 dopo un periodo di due anni in Europa. Alcuni dei giapponesi restarono in Spagna, più precisamente in un villaggio vicino a Siviglia (Coria del Río), e i loro discendenti hanno ancora il cognome Japón.

Ritorno in Giappone

Nell'aprile 1618 la San Juan Bautista giunse nelle Filippine dal Messico, con Hasekura e Luis Sotelo a bordo. La nave fu acquistata dal governo spagnolo, con l'obiettivo di costruire difese contro gli olandesi. Hasekura ritornò in Giappone nell'agosto 1620 e trovò il Giappone molto cambiato: la persecuzione dei cristiani nello sforzo di sradicare il Cristianesimo era attiva dal 1614, e il Giappone stava muovendosi verso il periodo "Sakoku", caratterizzato da un imperante isolazionismo. A causa di queste persecuzioni, gli accordi commerciali col Messico che aveva cercato di stabilire furono negati, e gran parte degli sforzi in questo senso erano stati vani.

Sembra che l'ambasciata da lui rappresentata, abbia avuto pochi risultati, ma che abbia invece accelerato la decisione dello Shogun Tokugawa Hidetada di cancellare le relazioni commerciali con la Spagna nel 1623, e quelle diplomatiche nel 1624.

Cosa fu di Hasekura dopo l'avventura diplomatica è ignoto, e le storie sui suoi ultimi anni sono numerose. Alcuni sostengono che abbia abbandonato il Cristianesimo, altri che difese la sua fede così profondamente da diventare un martire, e altri che sia rimasto cristiano nell'intimità, professando la sua fede in segreto. Hasekura morì nel 1622, e la sua tomba è ancora oggi visibile nel tempio buddista di Enfukuji nella prefettura di Miyagi.

Una curiosità, nel 2015, ricorreva il 400° anniversario dall'arrivo della Keichō Kenō Shisetsudan" (ambasceria verso l'Europa dell'era Keichō), prima ambasceria ufficiale dal Giappone. Un corteo in costume storico ha sfilato nella via principale di Civitavecchia per una rievocazione storica dell'ingresso in città dell'ambasceria guidata Hasekura Tsunenaga. La sera, presso la Chiesa dei SS. Martiri Giapponesi, alla presenza del Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino, del Vice Direttore dell'Ufficio Politiche per la Ricostruzione della città di Ishinomaki, Junichi Kondō, dell'Ambasciatore del Giappone Kazuyoshi Umemoto e Consorte e di cittadini di entrambe le città, si è tenuto un concerto a cura di musicisti coristici del luogo.

Ambasciata del Giappone in Italia
photo credits: it.emb-japan.go.jp


Japan Travel: Il Palazzo Imperiale e giardini Imperiali

photo credit: Google Images

Sono stata a Tokyo un paio di volte e uno dei miei posti preferiti in tutta la città sono i giardini imperiali nell'area di Chiyoda. Ogni volta che sono in città, trovo sempre un momento (a volte anche più di uno) per visitare questo incredibile posto, un cuore verde a Tokyo, pieno di storia e tradizione ma circondato dalla modernità di questa frenetica città.

Il Palazzo Imperiale di Tokyo (皇居 Kōkyo, letteralmente "Residenza Imperiale") è la residenza principale dell'Imperatore del Giappone. Con i suoi grandi parchi si trova nel cuore del quartiere di Chiyoda e contiene edifici tra cui il palazzo principale (宮殿 Kyūden), le residenze private della famiglia imperiale, un archivio, musei e uffici amministrativi.
L'attuale palazzo è costruito sul sito del vecchio castello Edo costruito dallo shogun Tokugawa Ieyasu e l'area totale, compresi i giardini, è di 1,15 chilometri quadrati.

La storia

 

photo credit: japan-guide.com

Castello di Edo

Costruito da Tokugawa Ieyasu e assegnato come residenza della famiglia Tokugawa, dopo la fine dello shogunato e la restaurazione Meiji, l'imperatore lasciò il palazzo imperiale di Kyoto e si trasferì nel castello di Edo. Questa divenne la sua nuova residenza e fu ribattezzata con il nome di Castello di Tōkei (東京城 Tōkei-jō), nello stesso periodo, anche Tōkyō era stata chiamata Tōkei.

Il 5 maggio 1873, il palazzo Nishinomaru (precedentemente residenza dello shogun) fu distrutto da un incendio e nel 1888 fu costruito il nuovo Palazzo Imperiale (宮城 Kyūjō).
L'organizzazione no-profit "Rebuilding Edo-jo Association" (NPO 法人 江戸城再建) fondata nel 2004 ha l'obiettivo di una ricostruzione storicamente corretta almeno del principale mastio. Questo gruppo progetta di raccogliere donazioni e firme su una petizione a sostegno della ricostruzione della torre del vecchio castello in modo che la capitale possa avere un edificio simbolico.

 

photo credit: Wikipedia, thetraveltester.com

Il vecchio palazzo

Nell'era Meiji, la maggior parte delle strutture del castello di Edo scomparve. Alcuni sono stati rimossi per far posto ad altri edifici mentre altri sono stati distrutti da terremoti e incendi.
In questo caso, i ponti doppi di legno (二重橋 Nijūbashi) sopra il fossato furono sostituiti con ponti di pietra e ferro mentre gli edifici del Palazzo Imperiale costruiti nell'era Meiji erano fatti di legno.
Quando ti trovi per la prima volta il Palazzo Imperiale, vieni improvvisamente trasportato nell'architettura giapponese classica e tradizionale, ma se avete la possibilità di camminare in quelle sale coprirete che all'interno, il palazzo è un misto della moda giapponese di allora ed elementi europei. Sedie occidentali, tavoli e tende pesanti arredano gli spazi, i pavimenti delle sale comuni hanno parquets o tappeti mentre gli spazi residenziali usavano tatami tradizionali.

Gli ospiti erano ricevuti nella sala delle udienze principale, che era la parte centrale del palazzo. Il suo spazio era più di 223 tsubo (circa 737,25 m2) e il soffitto era in tradizionale stile giapponese, mentre il pavimento era fatto di parquet. Per il tetto, è stato mantenuto uno stile simile al Palazzo Imperiale di Kyoto, tuttavia fu coperto con lastre di rame ignifugato piuttosto che le tradizionali lastre di cipresso giapponesi.
Altri edifici in cemento furono aggiunti nel tardo periodo Taishō e all'inizio del periodo Shōwa, come il quartier generale del Ministero della casa imperiale e il Consiglio privato.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la notte del 25 maggio 1945, la maggior parte delle strutture del palazzo imperiale furono distrutte durante il bombardamento incendiario di Tokyo da parte delle forze alleate. A causa di ciò, una nuova sala principale del palazzo (宮殿 Kyūden) e le residenze furono costruite nella parte occidentale del sito negli anni '60 e questa zona fu ribattezzata Residenza Imperiale (皇居 Kōkyo) mentre la parte orientale fu ribattezzata East Garden (東 御苑 Higashi -Gyoen) e divenne un parco pubblico nel 1968.

 

photo credit: tokyobling.wordpress.com

Il palazzo imperiale oggi

Dopo essere sopravvissuto alla definizione del momento storico, il moderno palazzo Kyūden (宮殿) fu progettato per varie funzioni giudiziarie imperiali e la reception si trova nella vecchia sezione Nishinomaru del palazzo.
Ad oggi, la residenza dell'attuale imperatore e imperatrice si trova nei giardini Fukiage ed è ora su una scala molto più modesta, rispetto a quella che era originariamente.

Ad eccezione dell’Imperial Household Agency e dei Giardini Imperiali, il palazzo è generalmente chiuso al pubblico, ad eccezione di visite guidate riservate da martedì a sabato. Ogni anno nuovo (2 gennaio) e al compleanno dell'imperatore, al pubblico è permesso di entrare attraverso il Nakamon (porta interna) dove si riuniscono nella Piazza Kyote Totei davanti alla Sala Chowaden. In questa occasione, la Famiglia Imperiale appare sul balcone davanti alla folla e l'Imperatore di solito fa un breve discorso di saluto, ringrazia gli ospiti e augura loro buona salute e benedizioni.

I giardini

 

Fukiage Garden

Questo è probabilmente il giardino più antico del complesso. Il giardino Fukiage ha portato questo nome sin dal periodo Edo ed è qui che vive la famiglia imperiale.
Il Fukiage Ōmiya Palace (吹 上 大 宮 御所 Fukiage Ōmiya-gosho) nella parte settentrionale era originariamente la residenza dell'imperatore Showa e dell'imperatrice Kōjun e si chiamava Fukiage Palace. Dopo la morte dell'imperatore nel 1989, il palazzo fu ribattezzato Palazzo Fukiage Ōmiya e fu la residenza dell'Imperatrice Dowager fino alla sua morte nel 2000.
Qui potete anche trovare i Tre Santuari del Palazzo (宮中三殿 Kyūchū-sanden), parti delle Regalie Imperiali del Giappone e il santuario svolge un ruolo religioso nelle incoronazioni e matrimoni imperiali.

 

photo credit: Wikipedia

Tōkagakudō (Music Hall)

Il Tōkagakudō (桃華楽堂, Peach Blossom Music Hall) si trova ad est dell'ex mastio principale del castello di Edo nella zona Honmaru ed è stato costruito per commemorare il sessantesimo compleanno dell'imperatrice Kōjun il 6 marzo 1963. L'edificio di in ferro e cemento copre un'area totale di 1.254 m2 e ognuna delle sue otto pareti esterne è decorata con tessere di mosaico diversamente progettate.

Giardino Ninomaru

Se volete dare una rapida occhiata all'intera vegetazione giapponese, è qui che dovreste andare, dato che gli alberi simbolici che rappresentano ogni prefettura sono piantati nell'angolo nord-occidentale della cinta di Ninomaru. Tali alberi sono stati donati da ogni prefettura e ci sono in totale 260 alberi, coprendo 30 varietà.

 

Kitanomaru

Situato nella parte settentrionale del castello di Edo, questo parco pubblico è famoso per essere la casa del Nippon Budokan Hall, uno dei più grandi siti per concerti, eventi sportivi e altro ancora.
Qui potete anche trovare un monumento in bronzo dedicato al principe Kitashirakawa Yoshihisa (親王白川宮能久親王 Kitashirakawa-no-miya Yoshihisa-shinnō)

East Garden

Ultimo ma non meno importante, gli East Gardens, i più famosi di questo complesso. Qui si trova la maggior parte degli edifici amministrativi del palazzo e comprende le ex zone di Honaro e Ninomaru del castello di Edo, per un totale di 210.000 m2. Situato sul terreno dell'East Garden troviamo l’Imperial Tokagakudo Music Hall, il Music Department of the Board of Ceremonies of the Imperial Household, Archives and Mausolea Department Imperial Household Agency, strutture per le guardie come il dojo Saineikan e il Museo delle collezioni imperiali.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1961 con un nuovo laghetto nel Ninomaru, così come la riparazione e il restauro di vari edifici e strutture del periodo Edo. Il 30 maggio 1963, l'area fu dichiarata dal governo giapponese una "reliquia storica speciale" ai sensi della legge sulla protezione delle proprietà culturali.

 

Questo è in realtà il mio preferito e ogni volta che vengo a Tokyo, cerco sempre di passare un pomeriggio qui. È uno dei posti più visitati della città, è vero, ma nonostante tutti i turisti che passeggiano, c'è questa magica atmosfera di tranquillità nell'aria ed è il posto perfetto per sedersi, leggere un libro, scrivere sul vostro quaderno tutte le avventure che avete avuto in questa incredibile città e assaporare tutta la storia che questo luogo ha vissuto.

Accesso

L'ingresso di Otemon agli East Gardens è a pochi passi dalla stazione di Otemachi sulle linee Chiyoda, Tozai, Marunouchi, Hanzomon e Mita. Può anche essere raggiunto in 10-15 minuti a piedi dalla stazione di Tokyo.

Orari di apertura

Dalle 9:00 alle 16:30 (fino alle 17:00 da metà aprile ad agosto, fino alle 16:00 da novembre a febbraio). L'ammissione termina 30 minuti prima della chiusura.

Chiuso

Il lunedì, il venerdì, il nuovo anno (dal 28 dicembre al 3 gennaio) e alcune occasioni speciali. Se il lunedì o il venerdì è una festa nazionale, i giardini sono chiusi il giorno successivo.

Ammissione

Gratuita


Japan History: Tokugawa Ieyasu

Photo credits: wikipedia.org

Tokugawa Ieyasu (徳川家康, Gennaio 30, 1543 – Giugno 1, 1616) è stato il fondatore ed il primo shōgun dello shogunato di Tokugawa, che ha effettivamente comandato in Giappone data Battaglia di Sekigahara nel 1600 fino alla ristrutturazione di Meiji nel 1868. Ieyasu ha ottenuto il potere nel 1600, diventato shōgun nel 1603, e abdicato nel 1605 rimanendo al potere fino alla sua morte nel 1616. E’ stato uno dei tre unificatori del Giappone, insieme a lord Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi.

Tokugawa Ieyasu, in origine Matsudaira Takechiyo , era figlio di Maytsudaira Hirotada, il daimyo di Mikawa del Matsudaira clan e di Odai-no-kata, la figlia del samurai lord Mizuno Tadamasa. I suoi genitori avevano rispettivamente 17 e 15 anni quando nacque Ieyasu.
Nell’anno della sua nascita, il clan Matsudaira si sciolse. Nel 1543, lo zio di Hirotada, Matsudaira Nobutaka, sconfisse il can Oda. Questo diede a Oda Nobuhide modo di attaccare Okazaki. Hirotada divorziò da Odai-no-kata rimandandola dalla sua famiglia per risposarsi nuovamente, infatti Ieyasu aveva 11 fratelli e sorelle.
Siccome Oda Nobunaga continuava ad attaccare Okazaki, nel 1548 Hirotada chiese aiuto ad Imagawa Yoshimoto che accettò l’alleanza.
Oda Nobuhide, venuto a conoscenza di questo accordo, fece rapire Ieyasu dal suo entourage in viaggio verso Sunpu. Ieyasu aveva solo cinque anni all'epoca.
Nobuhide minacciò di giustiziare Ieyasu a meno che suo padre non avesse rotto tutti i legami con il clan Imagawa; tuttavia, Hirotada rifiutò, affermando che sacrificare il proprio figlio avrebbe mostrato la sua serietà nel suo patto con Imagawa. Nonostante questo rifiuto, Nobuhide scelse di non uccidere Ieyasu, ma invece lo trattenne come ostaggio per i successivi tre anni nel Tempio Mansho-ji di Nagoya.
Nel 1549, quando Ieyasu aveva 6 anni, suo padre Hirotada fu assassinato dai suoi stessi vassalli, che erano stati corrotti dal clan Oda. Più o meno nello stesso periodo, Oda Nobuhide morì durante un'epidemia. La morte di Nobuhide ha inferto un duro colpo al clan Oda. Un esercito sotto il comando di Imagawa Sessai assediò il castello dove vivevano Oda Nobuhiro, il primogenito di Nobuhide e il nuovo capo del clan Oda. Con il castello che stava per cadere, Sessai offrì un accordo a Oda Nobunaga, secondogenito di Nobuhide. Egli si offrì di rinunciare all'assedio se Ieyasu fosse stato consegnato a Imagawa.

Photo credits: Rekishinotabi on flickr

La salita al potere (1556-1584)

Nel 1556 Ieyasu divenne ufficialmente maggiorenne, con Imagawa Yoshimoto che presiedeva la sua cerimonia di genpuku. Seguendo la tradizione, cambiò il suo nome da Matsudaira Takechiyo a Matsudaira Jirōsaburō Motonobu. Gli fu anche permesso per un breve periodo di visitare Okazaki per rendere omaggio alla tomba di suo padre e ricevere l'omaggio dei suoi servitori nominali, guidati dal karō Torii Tadayoshi.
Un anno dopo, sposò la sua prima moglie, Lady Tsukiyama, parente di Imagawa Yoshimoto, e cambiò nuovamente il suo nome in Matsudaira Kurandonosuke Motoyasu. Quando gli fu permesso di tornare a Mikawa, Imagawa gli ordinò quindi di combattere il clan Oda in una serie di battaglie.
Motoyasu ha combattuto la sua prima battaglia nel 1558 all'Assedio di Terabe. Il castellano di Terabe nel Mikawa occidentale, Suzuki Shigeteru, tradì Imagawa sconfiggendo Oda Nobunaga. Questo era all'interno del territorio di Matsudaira, quindi Imagawa Yoshimoto affidò la campagna a Ieyasu e ai suoi servitori di Okazaki. Ieyasu guidò l'attacco in persona, ma dopo aver preso le difese esterne, cominciò ad avere paura di un contrattacco, così si ritirò. Come anticipato, le forze di Oda attaccarono le sue linee, ma Motoyasu era preparato e scacciò l'esercito Oda.
Riuscì a consegnare rifornimenti nell'assedio di Odaka del 1559. Odaka era l'unico dei cinque forti di frontiera contestati dall'attacco di Oda, rimasto nelle mani di Imagawa. Motoyasu lanciò attacchi diversivi contro i due forti vicini, e quando le guarnigioni degli altri forti andarono in suo aiuto, la colonna di rifornimento di Ieyasu riuscì a raggiungere Odaka.
Nel 1560 la leadership del clan Oda era passata al brillante leader Oda Nobunaga. Imagawa Yoshimoto, a capo di un grande esercito (forse 25.000 persone) invase il territorio del clan Oda. A Motoyasu fu assegnata una missione separata per catturare la roccaforte di Marune. Quindi lui e i suoi uomini non erano presenti alla battaglia di Okehazama dove Yoshimoto fu ucciso nell'assalto a sorpresa di Nobunaga.

L’ Alleanza con Oda

Con la morte di Yoshimoto e il clan Imagawa in uno stato di confusione, Motoyasu colse l'occasione per affermare la propria indipendenza e riportare i suoi uomini nel castello abbandonato di Okazaki per reclamare il suo posto.
Motoyasu decise quindi di allearsi con il clan Oda. Era necessario un accordo segreto perché la moglie di Motoyasu, Lady Tsukiyama, e il figlio neonato, Nobuyasu, furono tenuti in ostaggio a Sumpu da Imagawa Ujizane, l'erede di Yoshimoto.
Nel 1561, Motoyasu conquistò la fortezza di Kaminogō, detenuto da Udono Nagamochi, attaccando nella notte, dando fuoco al castello e catturando due dei figli di Udono, che usò come ostaggi per liberare moglie e figlio.
Nel 1563 Nobuyasu era sposato con la figlia di Nobunaga Tokuhime.
Per gli anni successivi Motoyasu si impegnò a riformare il clan Matsudaira e a far pace con Mikawa. Ha anche rafforzato i suoi principali vassalli assegnando loro terre e castelli. Questi vassalli includevano: Honda Tadakatsu, Ishikawa Kazumasa, Kōriki Kiyonaga, Hattori Hanzō, Sakai Tadatsugu e Sakakibara Yasumasa.

Nei suoi primi giorni di daimyō di Mikawa Ieyasu ebbe rapporti difficili con i templi del Jōdō che diventarono sempre più numerosi nel nel 1563-64.
Durante questo periodo, il clan Matsudaira affrontò anche una minaccia proveniente da una fonte diversa. Mikawa fu un importante centro per il movimento Ikkō-ikki, dove i contadini si unirono con i monaci militanti sotto la setta Jōdo Shinshū e respinsero il tradizionale ordine sociale feudale. Motoyasu intraprese diverse battaglie per sopprimere questo movimento nei suoi territori, tra cui la Battaglia di Azukizaka. In un combattimento, fu quasi ucciso da due proiettili che non penetrarono nella sua armatura. Entrambe le parti stavano usando le nuove armi da polvere da sparo che i portoghesi avevano introdotto in Giappone solo 20 anni prima.

Photo credits: wikipedia.org

Crescente influenza politica.

Nel 1567, cambiò ancora il suo nome, questa volta a Tokugawa Ieyasu. Così facendo, rivendicò la discesa dal clan Minamoto. Nessuna prova è stata effettivamente trovata per questa presunta discendenza dall'Imperatore Seiwa. Eppure, il suo nome di famiglia fu cambiato con il permesso della Corte Imperiale, dopo aver scritto una petizione, in cui gli era stato conferito il titolo di cortesia Mikawa-no-kami
Ieyasu rimase un alleato di Nobunaga e i suoi soldati facevano parte dell'esercito di Nobunaga che conquistò Kyoto nel 1568. Nello stesso tempo Ieyasu stava espandendo il suo territorio. Ieyasu e Takeda Shingen, il capo del clan Takeda nella provincia di Kai fecero un'alleanza allo scopo di conquistare tutto il territorio di Imagawa. Nel 1570, le truppe di Ieyasu conquistarono il castello di Yoshida (moderno Toyohashi), ed entrarono nella provincia di Tōtōmi. Nel frattempo, le truppe di Shingen conquistarono la provincia di Suruga (inclusa la capitale di Imagawa, Sunpu). Imagawa Ujizane fuggì al castello di Kakegawa, che Ieyasu pose sotto assedio. Ieyasu quindi negoziò con Ujizane, promettendo che se si fosse arreso, avrebbe aiutato Ujizane a riconquistare Suruga. Ujizane non aveva più nulla da perdere, e Ieyasu finì immediatamente la sua alleanza con Takeda, fstrinse una nuova alleanza con il nemico di Takeda, Uesugi Kenshin del clan Uesugi. Attraverso queste manipolazioni politiche, Ieyasu ottenne il sostegno dei samurai della provincia di Tōtōmi.
Nel 1570, Ieyasu stabilì Hamamatsu come capitale del suo territorio, mettendo suo figlio Nobuyasu a capo di Okazaki.
Lo stesso anno, condusse 5.000 dei suoi uomini a sostenere Nobunaga nella battaglia di Anegawa contro i clan Azai e Asakura.

Conflitto con Takeda

Nell'ottobre del 1571, Takeda Shingen, ora alleato del clan Odawara Hōjō, attaccò le terre Tokugawa a Tōtōmi. Ieyasu chiese aiuto a Nobunaga, che gli mandò circa 3000 soldati. All'inizio del 1572 i due eserciti si incontrarono nella battaglia di Mikatagahara. Il considerevolmente più grande esercito di Takeda, sotto la direzione esperta di Shingen, ha travolto le truppe di Ieyasu e causato gravi perdite. Nonostante la sua iniziale reticenza, Ieyasu fu convinto da uno dei suoi generali a ritirarsi. La battaglia fu una grande sconfitta, ma nell'interesse di mantenere l'apparenza di un dignitoso ritiro, Ieyasu ordinò spudoratamente agli uomini del suo castello di accendere torce, suonare tamburi e lasciare i cancelli aperti, per ricevere adeguatamente i guerrieri di ritorno. Con sorpresa e sollievo dell'esercito Tokugawa, questo spettacolo ha fatto insospettire i generali Takeda, quindi invece di assediare il castello, si sono invece accampati per la notte. Questo errore avrebbe permesso a una banda di ninja Tokugawa di razziare il campo nelle ore successive, sconvolgendo ulteriormente l'esercito disorientato di Takeda, e alla fine, nella decisione di Shingen risultò il cancellamento di tutta l'offensiva. Per inciso, Takeda Shingen non avrebbe avuto un'altra possibilità di avanzare su Hamamatsu, tanto meno su Kyoto, poiché sarebbe morto poco dopo l'assedio del castello di Noda un anno dopo, nel 1573.
Nel 1575, Takeda attaccò il castello di Nagashino nella provincia di Mikawa. Ieyasu fece appello a Nobunaga per chiedere aiuto e il risultato fu che Nobunaga venne personalmente a capo di un esercito molto grande (circa 30.000 combattenti). La forza Oda-Tokugawa di 38.000 combattenti conquistò una grande vittoria il 28 giugno 1575, nella battaglia di Nagashino, anche se Takeda Katsuyori sopravvisse alla battaglia e si ritirò di nuovo nella provincia di Kai.
Per i successivi sette anni, Ieyasu e Katsuyori combatterono una serie di piccole battaglie, in seguito alle quali le truppe di Ieyasu riuscirono a strappare il controllo della provincia di Suruga dal clan Takeda.

Nel 1579, la moglie di Ieyasu e il suo erede Nobuyasu furono accusati da Nobunaga di cospirare con Takeda Katsuyori per assassinare Nobunaga, la cui figlia Tokuhime (1559-1636) era sposata con Nobuyasu. Per questo Ieyasu ordinò alla moglie di essere giustiziata e costrinse il suo figlio maggiore, Nobuyasu, a commettere seppuku. Ieyasu quindi nominò il suo terzo figlio, Tokugawa Hidetada, come erede, dal momento che il suo secondo figlio fu adottato da un altro potere in ascesa: il generale del clan Oda,Toyotomi Hideyoshi, che presto sarebbe diventato il più potente daimyō del Giappone.
La fine della guerra con Takeda arrivò nel 1582 quando una forza combinata Oda-Tokugawa attaccò e conquistò la provincia di Kai. Takeda Katsuyori fu sconfitto nella battaglia di Tenmokuzan e poi commise seppuku.


Uma che contiene le ceneri di Tokugawa Ieyasu a Nikkō
Photo credits: wikipedia.org

Morte di Nobunaga

Alla fine di giugno 1582, Ieyasu era vicino a Osaka e lontano dal suo territorio quando apprese che Nobunaga era stato assassinato da Akechi Mitsuhide. Ieyasu gestì il pericoloso viaggio di ritorno a Mikawa. Ieyasu stava mobilitando il suo esercito quando seppe che Hideyoshi aveva sconfitto Akechi Mitsuhide nella battaglia di Yamazaki.
La morte di Nobunaga fece sì che alcune province, governate dai vassalli di Nobunaga, potessero essere conquistate. Il capo della provincia di Kai commise l'errore di uccidere uno degli aiutanti di Ieyasu. Ieyasu invase prontamente Kai e prese il controllo. Hōjō Ujimasa, capo del clan Hōjō, rispose mandando il suo esercito molto più grande a Shinano e poi nella provincia di Kai. Nessuna battaglia fu combattuta tra le truppe di Ieyasu e il grande esercito di Hōjō e, dopo qualche trattativa, Ieyasu e Hōjō accettarono un accordo che lasciò Ieyasu nel controllo delle province di Kai e Shinano, mentre l'Hōjō prese il controllo della provincia di Kazusa (così come pezzi di entrambe le province di Kai e Shinano).
Nello stesso momento (1583) fu combattuta una guerra governare il Giappone tra Toyotomi Hideyoshi e Shibata Katsuie. Ieyasu non prese posizione in questo conflitto, basandosi sulla sua reputazione sia per prudenza che per saggezza. Hideyoshi sconfisse Katsuie alla battaglia di Shizugatake. Con questa vittoria, Hideyoshi divenne il daimyō più potente in Giappone.

Ieyasu e Hideyoshi (1584-1598)

Nel 1584 Ieyasu decise di sostenere Oda Nobukatsu, il primogenito figlio ed erede di Oda Nobunaga, contro Hideyoshi. Questo era un atto pericoloso e avrebbe potuto portare all'annientamento dei Tokugawa.
Le truppe Tokugawa presero la tradizionale roccaforte Oda di Owari; Hideyoshi rispose inviando un esercito ad Owari. La campagna di Komaki fu l'unica volta in cui uno dei grandi unificatori del Giappone combatterono l'un l'altro. La campagna si rivelò indecisa e, dopo mesi di marce e finte infruttuose, Hideyoshi risolse la guerra attraverso la negoziazione. Prima fece pace con Oda Nobukatsu, e poi offrì una tregua a Ieyasu. L'accordo è stato stipulato alla fine dell'anno; il secondo figlio di Ieyasu, Ogimaru (noto anche come Yuki Hideyasu) divenne figlio adottivo di Hideyoshi.
L'aiutante di Ieyasu, Ishikawa Kazumasa, scelse di unirsi al daimyō e così si trasferì a Osaka per stare con Hideyoshi. Tuttavia, pochi altri detentori di Tokugawa hanno seguito questo esempio.
Hideyoshi era comprensibilmente diffidente nei confronti di Ieyasu, e passarono cinque anni prima che combattessero come alleati. I Tokugawa non parteciparono alle invasioni di Hideyoshi di Shikoku e Kyūshū.
Nel 1590, Hideyoshi attaccò l'ultimo daimyō indipendente in Giappone, Hōjō Ujimasa. Il clan Hōjō governò le otto province della regione di Kantō nell'est del Giappone. Hideyoshi ordinò loro di sottomettersi alla sua autorità, ma si rifiutarono. Ieyasu, sebbene amico e occasionale alleato di Ujimasa, si unì alla sua grande forza di 30.000 samurai con l'enorme esercito di Hideyoshi di circa 160.000. Hideyoshi attaccò diversi castelli ai confini del clan Hōjō con la maggior parte del suo esercito che assediava il castello di Odawara. L'esercito di Hideyoshi catturò Odawara dopo sei mesi. Durante questo assedio, Hideyoshi offrì a Ieyasu un accordo radicale. Offrì a Ieyasu le otto province di Kantō che stavano per prendere dall'Hōjō in cambio delle cinque province che Ieyasu controllava attualmente, compresa la sua provincia, Mikaw). Ieyasu ha accettato questa proposta. In preda al potere schiacciante dell'esercito Toyotomi, l'Hōjō accettò la sconfitta, i massimi leader Hōjō si uccisero e Ieyasu entrò in campo prendendo il controllo delle loro province, ponendo fine al regno del clan di oltre 100 anni.

La Battaglia di Sekigahara (1598-1603)

Hideyoshi, dopo altri tre mesi di malattia, morì il 18 settembre 1598. Venne nominalmente succeduto dal suo giovane figlio Hideyori ma, a soli cinque anni, il vero potere era nelle mani dei reggenti. Nei due anni successivi Ieyasu fece alleanze con vari daimyō, specialmente quelli che non avevano amore per Hideyoshi. Fortunatamente per Ieyasu, il più vecchio e rispettato, Toshiie Maeda, morì dopo appena un anno. Con la morte di Toshiie nel 1599, Ieyasu guidò un esercito a Fushimi e conquistò il Castello di Osaka, la residenza di Hideyori. Ciò fece arrabbiare i tre reggenti rimanenti e cominciarono a strutturarsi i piani su tutti i fronti per la guerra. Fu anche l'ultima battaglia di uno dei più leali e potenti servitori di Ieyasu, Honda Tadakatsu.
L'opposizione a Ieyasu era incentrata su Ishida Mitsunari, un potente daimyō che non era uno dei reggenti. Mitsunari ha ideato la morte di Ieyasu e le notizie su questo complotto raggiunsero alcuni dei generali di Ieyasu. Tentarono di uccidere Mitsunari ma fuggì e ottenne protezione da nientemeno che da Ieyasu stesso. Non è chiaro perché Ieyasu proteggesse un potente nemico dai suoi uomini, ma era uno stratega e potrebbe aver pensato che sarebbe stato meglio guidare l'esercito nemico con Mitsunari piuttosto che uno dei reggenti.
Quasi tutti i daimyō e samurai giapponesi si divisero in due fazioni: l'esercito occidentale (gruppo di Mitsunari) e l'esercito orientale (gruppo anti-Mitsunari). Ieyasu sostenne il gruppo anti-Mitsunari e li formò come suoi potenziali alleati. Gli alleati di Ieyasu erano il clan Date, il clan Mogami, il clan Satake e il clan Maeda. Mitsunari si alleò con gli altri tre reggenti: Ukita Hideie, Mōri Terumoto e Uesugi Kagekatsu e molti daimyō dall’estremo orientale di Honshū.
Nel giugno del 1600, Ieyasu e i suoi alleati trasferirono i loro eserciti per sconfiggere il clan Uesugi, che fu accusato di aver pianificato una rivolta contro l'amministrazione di Toyotomi. Prima di arrivare nel territorio di Uesugi, Ieyasu venne a sapere che Mitsunari e i suoi alleati avevano spostato il loro esercito contro Ieyasu. Ieyasu tenne un incontro con i daimyōs e che accettarono di seguirlo. Quindi condusse la maggior parte del suo esercito a ovest verso Kyoto. Alla fine dell'estate, le forze di Ishida catturarono Fushimi.
Ieyasu e i suoi alleati marciarono lungo il Tōkaidō, mentre suo figlio Hidetada seguì il Nakasendō con 38.000 soldati. Una battaglia contro Sanada Masayuki nella provincia di Shinano ritardò le forze di Hidetada, così non arrivarono in tempo per la battaglia principale.
Questa battaglia, combattuta vicino a Sekigahara, fu la più grande e una delle più importanti battaglie della storia feudale giapponese. Cominciò il 21 ottobre 1600, con un totale di 160.000 uomini uno di fronte all'altro. La battaglia di Sekigahara si concluse con una vittoria completa di Tokugawa. Il blocco occidentale fu schiacciato e nei giorni seguenti Ishida Mitsunari e molti altri nobili occidentali furono catturati e uccisi. Tokugawa Ieyasu era ora il governatore di fatto del Giappone.
Subito dopo la vittoria a Sekigahara, Ieyasu ridistribuì la terra ai vassalli che lo avevano servito, lasciò illesi i daimyōs, come il clan Shimazu, ma altri furono completamente distrutti. Toyotomi Hideyori (il figlio di Hideyoshi) perse gran parte del suo territorio che era sotto la gestione dei daimyō occidentali, e fu degradato a daimyō ordinario, non in un governatore del Giappone. Negli anni successivi i vassalli che avevano giurato fedeltà a Ieyasu prima della battaglia, diventarono noti come fudai daimyō, mentre quelli che gli avevano promesso fedeltà dopo la battaglia (in altre parole, dopo che il suo potere era indiscusso) erano conosciuti come Tozama daimyō. I Tozama daimyō erano considerati inferiori ai Fudai daimyōs.

Shōgun (1603-1605)

Il 24 marzo 1603, Tokugawa Ieyasu ricevette il titolo di shōgun dall'imperatore Go-Yōzei. Ieyasu aveva 60 anni. Era sopravvissuto a tutti gli altri grandi uomini del suo tempo: Nobunaga, Hideyoshi, Shingen, Kenshin. Come shōgun, usò i suoi ultimi anni per creare e consolidare lo shogunato Tokugawa, che inaugurò il periodo Edo ed era il terzo governo di shogunato (dopo il Kamakura). Rivendicò la discesa dal clan Minamoto, attraverso il clan Nitta. I suoi discendenti si sarebbero sposati nel clan di Taira e nel clan Fujiwara. Lo shogunato Tokugawa governò il Giappone per i successivi 250 anni.
Seguendo un modello giapponese ben consolidato, Ieyasu abdicò la sua posizione ufficiale di shōgun nel 1605. Il suo successore fu suo figlio ed erede, Tokugawa Hidetada. Potrebbero esserci stati diversi fattori che hanno contribuito alla sua decisione, incluso il suo desiderio di evitare di legarsi ai doveri cerimoniali, di rendere più difficile per i suoi nemici attaccare il vero centro di potere e di assicurare una più agevole successione di suo figlio. L'abdicazione di Ieyasu non ha avuto alcun effetto sull'estensione pratica dei suoi poteri o del suo governo; ma Hidetada assunse tuttavia un ruolo di capo formale della burocrazia dello shogunal.

Ōgosho (1605-1616)

Ieyasu, in qualità di shōgun in pensione (大 御所 ōgosho), rimase l'effettivo sovrano del Giappone fino alla sua morte. Si ritirò nel castello di Sunpu, ma supervisionò anche la costruzione del castello di Edo, un imponente progetto di costruzione che è durato per il resto della vita di Ieyasu. Il risultato è stato il castello più grande di tutto il Giappone, i costi per la costruzione del castello sono stati sostenuti da tutti gli altri daimyō, mentre Ieyasu ha raccolto tutti i benefici. Il donjon centrale, o tenshu, bruciò nel 1657. Oggi, il Palazzo Imperiale si trova al posto del castello.
Nel 1611 Ieyasu, a capo di 50.000 uomini, visitò Kyoto per assistere all'incoronazione dell'imperatore Go-Mizunoo. A Kyoto, Ieyasu ordinò la ristrutturazione della corte e degli edifici imperiali e costrinse i restanti daimyos occidentali a firmargli un giuramento di fedeltà.

Nel 1613, compose il Kuge Shohatto (公家諸法度), un documento che sottoponeva la corte sotto stretta supervisione dei daimyo, lasciandoli come semplici prestanome cerimoniali.
Nel 1615 Ieyasu preparò il Buhat shohatto (武家諸法度), un documento che illustrava il futuro del regime Tokugawa.

Relazioni con potenze straniere

Come Ōgosho, Ieyasu supervisionò anche gli affari diplomatici con Paesi Bassi, Spagna e Inghilterra. Ieyasu scelse di allontanare il Giappone dall'influenza europea a partire dal 1609, sebbene lo shogunato continuasse a concedere diritti commerciali preferenziali alla Compagnia olandese delle Indie Orientali e consentì loro di mantenere una "fabbrica" ​​per scopi commerciali.
Dal 1605 fino alla sua morte, Ieyasu si consultò frequentemente con il maestro d'armi inglese e pilota, William Adams, che, fluente in giapponese, assistette lo shogunato nella negoziazione dei rapporti commerciali.

I tentativi significativi di limitare l'influenza dei missionari cristiani in Giappone risalgono al 1587 durante lo shogunato di Toyotomi Hideyoshi. Tuttavia, nel 1614, Ieyasu era sufficientemente preoccupato per le ambizioni territoriali spagnole che firmò un editto di espulsione cristiana. L'editto bandiva la pratica del cristianesimo e portava all'espulsione di tutti i missionari stranieri. Sebbene alcune operazioni commerciali minori rimasero a Nagasaki, questo editto limitò drasticamente il commercio estero e segnò la fine della testimonianza cristiana aperta in Giappone fino al 1870.

Assedio di Osaka

L'ultima minaccia rimasta al dominio di Ieyasu era Toyotomi Hideyori, il figlio e legittimo erede di Hideyoshi. Ora era un giovane daimyō che viveva nel castello di Osaka. Molti samurai che si opposero a Ieyasu si radunarono attorno a Hideyori, affermando di essere il legittimo sovrano del Giappone. Ieyasu ha criticato la cerimonia di apertura di un tempio costruito da Hideyori; era come se avesse pregato per la morte di Ieyasu e per la rovina del clan Tokugawa. Ieyasu ordinò a Toyotomi di lasciare il Castello di Osaka, ma gli abitanti si rifiutarono e convocarono i samurai per radunarsi all'interno del castello. Poi i Tokugawa, con un enorme esercito guidato da Ieyasu e lo shōgun Hidetada, assediarono il castello di Osaka in quello che oggi è conosciuto come "l'assedio invernale di Osaka". Alla fine, Tokugawa fu in grado di far precipitare le trattative e un armistizio dopo aver diretto il fuoco e minacciato la madre di Hideyori, Yodo-dono. Tuttavia, una volta che il trattato fu concordato, Tokugawa riempì di sabbia i fossati esterni del castello in modo che le sue truppe potessero attraversarlo. Attraverso questo stratagemma, Tokugawa ottenne un enorme tratto di terra attraverso la negoziazione e l'inganno. Ieyasu tornò al castello di Sunpu, ma dopo che Toyotomi rifiutò un altro ordine di lasciare Osaka, lui e il suo esercito alleato di 155.000 soldati attaccarono di nuovo il castello di Osaka nell '"assedio estivo di Osaka".
Alla fine, nel 1615, il castello di Osaka cadde e quasi tutti i difensori furono uccisi tra cui Hideyori, sua madre (la vedova di Hideyoshi, Yodo-dono) e suo figlio neonato. Sua moglie, Senhime (una nipote di Ieyasu), implorò di salvare le vite di Hideyori e Yodo-dono. Ieyasu rifiutò e obbligò entrambi a commettere un suicidio rituale, o forse uccise entrambi. Alla fine, Senhime fu rimandato vivo a Tokugawa.

La morte

Nel 1616, Ieyasu morì all'età di 73 anni. Si pensa che la causa della morte sia stata il cancro o la sifilide. Il primo shogun Tokugawa fu deificato postumo con il nome Tōshō Daigongen, il "Grande Gongen, la luce dell'est". (Si ritiene che un Gongen sia un Buddha che è apparso sulla Terra sotto forma di un kami per salvare esseri senzienti). Nella vita, Ieyasu aveva espresso il desiderio di essere divinizzato dopo la sua morte per proteggere i suoi discendenti dal male. Le sue spoglie furono sepolte nel mausoleo dei Gongen a Kunōzan, Kunōzan Tōshō-gū . Come opinione comune, molte persone credono che "dopo il primo anniversario della sua morte, le sue spoglie sono state nuovamente sepolte nel Santuario di Nikkō, Nikkō Tōshō-gū. I suoi resti sono ancora lì". Nessuno dei due santuari si è offerto di aprire le tombe, quindi la posizione dei resti fisici di Ieyasu è ancora un mistero. Lo stile architettonico del mausoleo divenne noto come gongen-zukuri, ovvero in stile gongen. In primo luogo è stato dato il nome buddista Tosho Dai-Gongen , poi dopo la sua morte è stato cambiato in Hogo Onkokuin.

Tomba Ieyasu a Tōshō-gū
Photo credits: wikipedia.org

Era della regola di Ieyasu

Ieyasu aveva un certo numero di qualità che gli hanno permesso di salire al potere. Era sia attento che audace, ai tempi giusti e nei posti giusti. Calcolatore e sottile, Ieyasu cambiò alleanze quando pensò che avrebbe beneficiato del cambiamento. Si alleò con il clan tardo Hōjō; poi si unì all'esercito di conquista di Hideyoshi, che distrusse l'Hōjō; e lui stesso ha assunto le loro terre. In questo era come gli altri daimyo del suo tempo. Quella era un'era di violenza, morte improvvisa e tradimento. Non era molto benvoluto né personalmente popolare, ma era temuto e rispettato per la sua leadership e la sua astuzia. Ad esempio, ha saggiamente tenuto i suoi soldati fuori dalla campagna di Hideyoshi in Corea .
Era capace di una grande lealtà: una volta alleatosi con Oda Nobunaga, non andò mai contro di lui, ed entrambi i leader approfittarono della loro lunga alleanza. Era noto per essere leale nei confronti dei suoi amici, si diceva che avesse anche una stretta amicizia con il suo vassallo Hattori Hanzō. Si dice tuttavia che ricordasse i torti subiti e che abbia giustiziato un uomo perché lo aveva insultato quando era giovane

Ieyasu proteggeva molti ex servitori di Takeda dall'ira di Oda Nobunaga, che era noto per nutrire un aspro rancore verso i Takeda. Ma sapeva anche essere spietato, ad esempio, ordinò le esecuzioni della sua prima moglie e del suo figlio maggiore, un genero di Oda Nobunaga ed era anche uno zio della moglie di Hidetada, Oeyo.
Era crudele, implacabile e spietato nell'eliminazione dei sopravvissuti di Toyotomi dopo Osaka. Per giorni, dozzine e decine di uomini e donne sono stati braccati e giustiziati, incluso un figlio di Hideyori di otto anni da una concubina decapitata.
A differenza di Hideyoshi, non aveva alcun desiderio di conquistare nulla al di fuori del Giappone voleva soltanto portare ordine, porre fine alla guerra aperta e governare il Giappone.
Mentre all'inizio fu tollerante del cristianesimo, il suo atteggiamento cambiò dopo il 1613 e le esecuzioni dei cristiani aumentarono bruscamente.
Il passatempo preferito di Ieyasu era la falconeria. Lo considerava un eccellente allenamento per un guerriero. "Quando vai in campagna, impari a comprendere lo spirito militare e anche la dura vita delle classi inferiori: eserciti i muscoli e alleni le tue arti. Riesci a camminare e correre e diventando indifferente al caldo e freddo, e quindi è poco probabile che tu possa soffrire di qualche malattia ". Ieyasu nuotava spesso; anche in vecchiaia si dice che abbia nuotato nel fossato del Castello di Edo.
Ha anche preso una borsa di studio e religione, frequentando studiosi come Hayashi Razan.

Due delle sue famose citazioni:

La vita è come un lungo viaggio con un pesante fardello. Lascia che il tuo passo sia lento e fermo, non inciampare. Persuaditi che l'imperfezione e l'inconveniente sono la cosa maggiore dei mortali, e non ci sarà spazio per il malcontento, né per la disperazione. Quando sorgono desideri ambiziosi nel tuo cuore, ricorda i giorni di estremismo che hai attraversato. La tolleranza è la radice di ogni tranquillità e sicurezza per sempre. Guarda l'ira del tuo nemico. Se solo sai cosa vuol dire conquistare, e non sai cosa vuol dire sconfiggere. Trova difetti in te stesso piuttosto che agli altri.
I forti virili nella vita sono quelli che capiscono il significato della parola pazienza. Pazienza significa limitare le proprie inclinazioni. Ci sono sette emozioni: gioia, rabbia, ansia, adorazione, dolore, paura e odio, e se un uomo non cede il passo a questi può essere chiamato paziente. Non sono forte come potrei essere, ma ho sempre saputo e praticato la pazienza. E se i miei discendenti desiderano essere come sono, devono studiare la pazienza.