Senchadō: l’arte raffinata del tè in foglia giapponese

Quando si parla di tè giapponese, la mente vola subito al matcha e alla sua cerimonia codificata. Ma c’è un’altra tradizione, meno conosciuta ma altrettanto affascinante: il Senchadō, l’arte di preparare e gustare il sencha, il tè verde in foglia più diffuso in Giappone.

Una cerimonia più libera e moderna
Rispetto alla rigida formalità della Cha-no-yu, la cerimonia del matcha, il Senchadō si distingue per un approccio più spontaneo e intimo. Nato nel periodo Edo grazie agli studiosi confuciani, si diffuse tra i letterati come un rituale raffinato ma accessibile, dove il piacere della conversazione si unisce alla degustazione del tè.

L’arte della preparazione
Nel Senchadō, tutto ruota attorno alla precisione e all’armonia. Si utilizza una teiera kyūsu, perfetta per controllare il flusso dell’acqua, e il tè viene infuso a temperature più basse rispetto ad altre varietà, per esaltarne la dolcezza e l’umami. Ogni versata ha un significato, e l’eleganza del gesto diventa parte dell’esperienza.

Un viaggio di sensi e cultura
Più di una semplice bevanda, il Senchadō è un’arte che invita a rallentare e ad apprezzare il momento presente. Il profumo erbaceo del sencha, il colore dorato della sua infusione e il sapore delicato si fondono in un rituale che trasmette equilibrio e benessere.

Dove sperimentarlo
In Giappone, alcune scuole tradizionali offrono esperienze di Senchadō, mentre in città come Kyoto e Tokyo esistono sale da tè specializzate. Anche a casa, con il giusto tè e un po’ di attenzione alla preparazione, è possibile avvicinarsi a questa raffinata pratica.

Scoprire il Senchadō significa entrare in contatto con una dimensione meno nota della cultura giapponese, fatta di gesti eleganti e gusto autentico. Siete pronti a versare la vostra prima tazza?